Bce: inflazione continuerà a scendere ma la crescita rallenta, appello a seguire le proposte di Draghi e Letta

Bce: inflazione continuerà a scendere ma la crescita rallenta, appello a seguire le proposte di Draghi e Letta
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
FIRSTonline ECONOMIA

La Bce prevede una crescita dello 0,7% per l’economia dell’area euro nel 2024, con un’inflazione in calo verso l’obiettivo del 2% entro il 2027. La domanda interna è fragile, mentre le tensioni geopolitiche e le esportazioni deboli pesano sulle prospettive economiche. Per la Bce “è importante dare seguito alle proposte di Draghi e Letta” Dopo aver superato le aspettative nel terzo trimestre del 2024 con una crescita dello 0,4%, l’economia dell’area euro ha subito “una perdita di slancio”. (FIRSTonline)

La notizia riportata su altre testate

Francoforte elogia la prudenza del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti nel mettere a punto la manovra e nello stesso tempo, pur senza dirlo, si rallegra del fatto che gli spread della ‘periferia’ europea tengano bene nonostante la fine del 2024 abbia sancito lo stop agli acquisti di debito pubblico da parte della Bce. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Poiché la fiducia è una cosa seria, a una manovra finanziaria seria corrisponde la fiducia dei mercati. L'equazione è elementare, ma raramente la Bce l'ha usata in passato con l'Italia. (il Giornale)

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sul mondo dei mercati, dell'economia e della consulenza finanziaria. Iscriviti Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy. (Wall Street Italia)

Bce conferma spread in calo per l’Italia: quali gli effetti sui tassi di interesse nel 2025

ROMA (ITALPRESS) - Nel panorama economico europeo l'Italia emerge con risultati positivi. Nonostante le incertezze geopolitiche e le sfide globali, come la guerra in Ucraina e le fluttuazioni nei mercati internazionali, il Paese ha saputo mantenere una crescita robusta, consolidando il suo ruolo all'interno dell'Unione Europea. (Il Sole 24 ORE)

Ultim'ora news 9 gennaio ore 17 Negli ultimi mesi dell’anno la fiducia nella Manovra economica italiana ha contribuito a limitare le tensioni sui mercati finanziari tricolore. Lo sottolinea il Bollettino economico della Banca centrale europea (Bce). (Milano Finanza)

Spread e fiducia: un legame cruciale Lo spread italiano è una misura del rischio percepito dai mercati finanziari riguardo al debito pubblico italiano rispetto a un punto di riferimento considerato più sicuro, solitamente rappresentato dai titoli di Stato tedeschi (Bund). (QuiFinanza)