Che cosa ha detto, ieri, Steve Witkoff

Che cosa ha detto, ieri, Steve Witkoff
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere del Ticino ESTERI

Ieri, per la terza volta in due mesi l'inviato americano Steve Witkoff ha incontrato in Russia Vladimir Putin nel tentativo di spingere per un cessate il fuoco in Ucraina. Di fronte alle resistenze di Mosca, Donald Trump ha manifestato la sua impazienza, affermando che «la Russia si deve muovere», mentre il portale Axios, citando alcune fonti, ha scritto che il rappresentante del presidente Usa ha consegnato al capo del Cremlino un ultimatum: se non accetterà di porre fine ai combattimenti entro la fine di aprile, non solo non potrà sperare nella revoca delle sanzioni, ma dovrà subirne altre ancora più pesanti. (Corriere del Ticino)

Ne parlano anche altre fonti

È terminato l'incontro a San Pietroburgo tra Vladimir Putin e l'inviato speciale di Donald Trump, Steve Witkoff. Lo ha reso noto Ria Novosti, sottolineando che è iniziato alle 17.40 (16.40 italiane), ed è durato oltre quattro ore e mezza. (La Stampa)

Donald Trump in pressing sulla Russia, mentre Vladimir Putin incontra per 4 ore Steve Witkoff, l'inviato speciale degli Stati Uniti. Il vertice di San Pietroburgo tra il presidente russo e l'emissario di Washington viene definito "produttivo" dal capo del Fondo russo per gli investimenti diretti, Kirill Dmitriev. (ReggioTV)

Donald Trump in pressing sulla Russia, mentre Vladimir Putin incontra per 4 ore Steve Witkoff, l’inviato speciale degli Stati Uniti. Il vertice di San Pietroburgo tra il presidente russo e l’emissario di Washington viene definito “produttivo” dal capo del Fondo russo per gli investimenti diretti, Kirill Dmitriev. (Cremonaoggi)

Ucraina, colloqui Russia Usa. Cessate il fuoco entro aprile o nuove sanzioni

Ieri Witkoff (ormai delegato “per tutte le crisi” di Trump) ha incontrato per la … Ma il presidente russo la tira per le lunghe e ha già rimandato a casa l’inviato a mani vuote una volta. (Il Fatto Quotidiano)

La settima stagione di Black Mirror, la celebre serie creata da Charlie Brooker, è finalmente disponibile su Netflix dopo un’attesa di due anni. Con sei nuovi episodi, tra cui il tanto atteso seguito di USS Callister, la serie continua a esplorare le conseguenze inquietanti delle tecnologie moderne, rimanendo fedele al suo spirito critico e provocatorio. (SofiaOggi.com)

Casa Bianca: un passo verso la pace Secondo fonti citante dalla stampa, Whitkoff avrebbe detto a Trump che il "modo più veloce" per raggiungere un cessate il fuoco sarebbe riconoscere lo status delle quattro regioni occupate - Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporozhya - come appartenenti alla Russia (Vatican News)