La musica dialettale ha difficoltà su Spotify - ora la politica reagisce

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La musica dialettale ha difficoltà su Spotify – ora la politica reagisce "Spotify non ha mai visto i creatori di musica come partner, ma come fonti di guadagno", afferma la giornalista statunitense Liz Pelly. SRF Per i gruppi musicali di nicchia è difficile affermarsi nella giungla degli algoritmi e delle playlist internazionali. Ora la politica svizzera intende fare qualcosa al riguardo. 4 minuti Gisela Feuz, SRF Quando Spotify è diventato disponibile in Svizzera nel 2008, ne è stato entusiasta, dice Andreas Christen: “Improvvisamente si è aperta una porta sulla più grande libreria musicale del mondo”. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)
Ne parlano anche altre testate
«Facciamo un esperimento: raccontiamo Londra attraverso le canzoni dei suoi più grandi artisti, dai Beatles a David Bowie, da Amy Winehouse ai Queen» dice il divulgatore scientifico Alberto Angela appoggiato a un murales dedicato a Amy Winehouse Stefania Zizzari (TV Sorrisi e Canzoni)
E molti altri ancora con le loro canzoni più significative e più amate. Rai Cultura propone il secondo episodio dei quattro appuntamenti con Ulisse, il piacere della scoperta dedicati a grandi personaggi del passato e alla storia di luoghi unici e affascinanti. (la Repubblica)
La visita con ospiti d’eccezione del calibro dei sovrani britannici Carlo III e Camilla a raccontare ed emozionare come al solito sull’Antica Roma, insolitamente in giacca e cravatta: per Alberto Angela è stata sicuramente una settimana da ricordare. (Open)

Durante la seconda puntata di Ulisse, Alberto Angela condurrà il telespettatore in un viaggio nella musica. I luoghi di Londra visti come una sinfonia musicale (SiViaggia)
Angela ha guidato i telespettatori tra le strade di Londra, trasformandole in un vero e proprio pentagramma. (L'architetto)
“Sulle note di Londra”: tutte le anticipazioni della nuova puntata di “Ulisse” stasera SU RAI 1 Alberto Angela ci porta on the road per la capitale inglese, sulle orme dei grandi musicisti nati e vissuti qui. (Style Magazine)