La presenza al Vinitaly: "Il vino è il nostro modo di raccontare chi siamo"

La presenza al Vinitaly: Il vino è il nostro modo di raccontare chi siamo
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Nazione INTERNO

Un successo, anche quest’anno, la manifestazione dedicata al mondo del vino, che ha visto la partecipazione di oltre 4000 aziende del settore. Terricciola c’era. Anche il sindaco Matteo Arcenni è stato presente. "Nel padiglione della Toscana, ho avuto il piacere di visitare gli stand di alcune delle nostre eccellenze: Badia di Morrona, Marina Romin, Fattoria Fibbiano, Tenuta Podernovo – spiega il primo cittadino –. (La Nazione)

Se ne è parlato anche su altri media

Il Lazio si è presentato alla fiera veronese con una serie di carte in più in mano ma è anche consapevole che sono diversi gli aspetti da migliorare in materia di vino, a partire dallo snellimento del numero di denominazioni per arrivare a quella zona grigia del mondo horeca, che ancora sembra snobbare le sue eccellenze. (Gambero Rosso)

In mezzo c’è stato un po’ di tutto: passerelle politiche of course (anche europee), task force di Governo, tentativi di negoziazione, uscite da gradasso dell’uomo più potente del mondo («Tutti mi chiamano per baciarmi il culo») scaricabarile degli importatori Usa (sempre sui dazi), grandi ritorni in fiera ed esordi assoluti. (Gambero Rosso)

L’ultima edizione di Vinitaly si è conclusa con risultati ottimi, soprattutto dal punto di vista dei buyer esterni. Con 97.000 presenze complessive e un’incidenza degli operatori esteri che è salita al 32% del totale, sono stati oltre 32.000 i professionisti che hanno raggiunto Verona per la fiera dedicata a vino e distillati, in aumento del 7% rispetto allo scorso anno. (esgnews.it)

Davide Lazzari tra i best under 40 per Forbes

Il Vinitaly 2025 concluso qualche giorno fa a Verona Fiere è stato come sempre un momento di confronto tra tutti gli attori di un settore che sta affrontando sfide importanti, che vanno dalla minaccia dei dazi che potrebbero mettere a repentaglio il maggiore mercato dell’export vinicolo italiano alle norme del codice della strada che stanno abbattendo i consumi soprattutto nel fuori casa alle preoccupazioni sempre presenti per la salute. (il Giornale)

Vinitaly, un nuovo racconto sulle eccellenze vinicole del Lazio 10 aprile 2025 (Il Sole 24 ORE)

La rivista bisettimanale Statunitense, edita anche in Italia, che tratta dalla finanza all’industria, dagli investimenti al marketing, dall’economia alla tecnologia, alla comunicazione così come scienza, politica e legge, ha premiato il produttore del Montenetto. (Prima Brescia)