“Arte e Attivismo”: materiali e linguaggi in dialogo dal 11 al 25 maggio al Mulino Scodellino • [Castel Bolognese news]

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Dal 11 al 25 maggio 2025, la suggestiva cornice del Mulino Scodellino di Castel Bolognese accoglie “Arte e Attivismo”, un’esposizione firmata da Sandra Baruzzi con la collaborazione musicale di Domenico Banzola, sotto la curatela di Gianfranco Budini. L’inaugurazione ufficiale si terrà domenica 11 maggio alle ore 11:00 presso la Sala della Vetrata. L’iniziativa, organizzata da Rosanna Pasi, si propone come un percorso sensoriale e riflessivo, in cui la materia artistica diventa medium espressivo per esplorare tematiche sociali e ambientali. (Castelbolognese News)

Se ne è parlato anche su altre testate

Non ce l’ha fatta il ragazzo di 17 anni rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto venerdì pomeriggio a Sant’Agata Bolognese. Il giovane viaggiava su una moto guidata da un conoscente, insieme a un’amica coetanea, quando il mezzo si è scontrato con un’auto all’incrocio tra via Fratelli Cervi e via della Repubblica. (Altarimini)

– Non ce l’ha fatta Rayane Essaid, il ragazzo di 17 anni che era alla guida di una moto con la quale, nel tardo pomeriggio di venerdì scorso (2 maggio), si era schiantato violentemente contro una Dacia Duster, all’incrocio tra via Fratelli Cervi e viale della Repubblica, a Sant’Agata Bolognese. (Il Resto del Carlino)

(Perugia) Il “Nostrano” è per intenditori e creativi e non è semplicemente un luogo dove si gusta una pizza, ma un vero e proprio punto di incontro tra artisti, amanti del buon cibo e spettatori di un’atmosfera autentica e raffinata. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Che si è tenuta lo scorso 25 aprile a Castel Bolognese, un racconto per immagini che condensa tutta l’intensità di una giornata indimenticabile. (Castelbolognese News)

Dopo il momento di avvio, tenutosi lo scorso 6 marzo presso la Biblioteca Comunale, durante il quale sono stati condivisi bisogni, idee e desideri legati all’area del Quadrilatero, il percorso prosegue con un appuntamento dedicato alla costruzione partecipata della “Mappa di Comunità”. (Castelbolognese News)

L’esposizione, curata da Stefano Zaniboni – allievo dell’artista – e dal Servizio Musei, nasce grazie alla preziosa collaborazione con la famiglia Ronchi e al supporto dell’architetto Mario Giberti. (Viaggi & Miraggi)