"Lo Stato del potere", il saggio di Carlo Iannello sul rischio per la democrazia quando il mercato prende il posto della politica

Lo Stato del potere, il saggio di Carlo Iannello sul rischio per la democrazia quando il mercato prende il posto della politica
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale d'Italia ECONOMIA

Nel suo saggio "Lo Stato del potere". Politica e diritto ai tempi della post-libertà, Carlo Iannello analizza le tensioni emergenti tra capitalismo e democrazia, un tempo considerati inseparabili. Oggi, questo legame si sta indebolendo: se tutte le democrazie liberali sono economie di mercato, non tutte le economie di mercato sono democrazie. Neoliberalismo e neoliberismo, ideali e contraddizioni Il fulcro dell’analisi del libro è il rapporto tra neoliberalismo e neoliberismo, ovvero tra l’ideale politico e la sua concretizzazione economica. (Il Giornale d'Italia)

Ne parlano anche altri giornali

Adnkronos Lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, vincitore del Premio Nobel per la letteratura 2010 e membro dell'Académie française, è morto domenica 13 aprile all'età di 89 anni a Lima, dove era tornato a vivere da qualche mese. (OKMugello.it)

Mario Vargas Llosa è morto a Lima, dove era tornato a vivere da qualche mese. Lo scrittore peruviano, vincitore del Premio Nobel per la letteratura 2010 e membro dell’Académie française, aveva 89 anni. (Il Fatto Quotidiano)

E' deceduto domenica a Lima lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, premio Nobel per la letteratura nel 2010. Lo ha reso noto suo figlio Álvaro sul suo account ufficiale di X. Era nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936 e aveva appena compiuto 89 anni. (RaiNews)

Parlare di romanzi a Parigi. Una vecchia intervista a Vargas Llosa

Lo ha reso noto poco fa suo figlio Álvaro sul suo account ufficiale di X. “Con profondo dolore, rendiamo pubblico che nostro padre, Mario Vargas Llosa, è morto oggi a Lima, circondato dalla sua famiglia e in pace”, ha scritto. (RSI Radiotelevisione svizzera)

Il suo talento non è stato solo letterario. È stato politico, umano, corrosivo. Mario Vargas Llosa è stato uno di quegli autori capaci di trasformare la scrittura in una vera e propria lotta contro ogni forma di autoritarismo. (Libreriamo)

Mario Vargas Llosa conosce quasi ogni angolo di Parigi. Aveva vent’anni quando si trasferì qui, dal Perù, con la prima moglie. Lavorava per la France Press e arrotondava lo stipendio con le traduzioni. (il Giornale)