Campi Flegrei, Ingv: "Ci saranno altri terremoti, ma non ci sono segnali di un'eruzione imminente"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La deformazione del suolo nella zona dei Campi Flegrei continua a essere molto intensa, ma non ci sono elementi che possano far pensare a una eruzione in imminente. La conferma arriva da Mauro Antonio Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, la "casa" napoletana dell'Ingv, che ha fornito diversi aggiornamenti sul terremoto di magnitudo 4.4 avvenuto stanotte a Napoli. Campi Flegrei, Ingv: "Non ci sono segnali di un'eruzione imminente" Durante il punto stampa dell'Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), De Vito ha illustrato i dati relativi all'evento sismico registrato poco dopo l'una: "Il sisma di stanotte è avvenuto nell'area costiera tra Pozzuoli e Napoli, a 2,5 km di profondità. (Today.it)
Ne parlano anche altri media
Da tre settimane il suolo aveva ripreso a sollevarsi ai Campi Flegrei. L’Ingv, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha registrato di recente un innalzamento del terreno di 3 centimetri al mese. (la Repubblica)
Il filmato mostra un gruppo di passeggeri in fila, i quali cadono come tessere ammassandosi uno sopra l'altro. È diventato virale un video registrato in una stazione della metropolitana di Manila, nelle Filippine, che mostra il momento in cui una scala mobile si ferma all’improvviso e inizia ad andare al contrario a grande velocità. (Il Giornale d'Italia)
“La scossa ci ha raccontato che il processo sta continuando ed è molto sostenuto”. A dirlo è il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell’Ingv, Mauro Di Vito, che parla con i giornalisti a margine della conferenza stampa convocata per fare il punto dopo il terremoto di magnitudo 4.4 di questa notte nei Campi Flegrei (OglioPoNews)

"Se ci sono lesioni o crepe bisogna far verificare le condizioni della propria abitazione o dell'edificio. Quello di stanotte è stato il secondo evento più significativo dall'inizio della crisi bradisismica. (CalcioNapoli24)
Il fenomeno può essere in evoluzione o involuzione, ma gli abitanti delle zone a rischio devono essere pronti a ogni evenienza», ha dichiarato a Skynews24. Dopo il terremoto di magnitudo 4.4 registrato nella notte nell'area dei Campi Flegrei si riapre il grande tema dello stato di emergenza nell'area. (ilmessaggero.it)
Chiediamo un piano serio, trasparenza. Protesta in corso all'Ex Base Nato di Bagnoli, i cittadini chiedono chiarezza alle istituzioni e maggiore sicurezza per il territorio ma, soprattutto, un piano di evacuazione. (ilmattino.it)