Come cambierà il commercio internazionale con le nuove tariffe Usa

Come cambierà il commercio internazionale con le nuove tariffe Usa
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Startmag INTERNO

Come cambierà il commercio internazionale con le nuove tariffe Usa Recentemente, l’attenzione del mondo intero è stata completamente dominata dal tanto atteso discorso sui dazi reciproci del Presidente Trump e dalle conseguenze che questo ha generato. Trump ha annunciato l’introduzione di misure severe per “liberare” l’economia statunitense, prevedendo un dazio del 10% da applicare a quasi tutte le importazioni americane a partire dal 5 aprile. (Startmag)

Se ne è parlato anche su altre testate

I soci della… Per gli imprenditori del settore manifatturiero del Vco quello statunitense è un mercato limitato, avendo storicamente puntato sull’export in Paesi di prossimità e «dunque - spiegano dall’Unione industriale di Verbania - finora la preoccupazione è rimasta contenuta». (La Stampa)

Perché il mito del “mercato globale” resta, appunto, un mito quando si scopre che le sorti dei più grandi costruttori d’auto stranieri dipendono dalle vendite fatte a stelle e strisce. Il mercato americano è il cordone ombelicale dell’industria automobilistica mondiale. (DiariodelWeb.it)

Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva -30% Digital anno Sito senza limiti 55,00 € /anno a seguire 79,00 €/anno Tutti i contenuti del sito (ItaliaOggi)

Breaking News delle 21.30 | Cina, controdazi al 125% e mano tesa all'Ue

Il manifesto economico del Trump-2 ha trovato il suo compimento con il Liberation Day. Il 2 aprile 2025 era stato proclamato dalla Casa Bianca come il giorno dell’emancipazione, quello in cui gli Stati Uniti si sarebbero liberati dal giogo commerciale imposto da altri Paesi. (Il Fatto Quotidiano)

Le due settimane hanno visto le mosse dell'amministrazione sui dazi che hanno messo le borse mondiali sulle montagne russe. Trump ha cominciato il suo secondo mandato con livelli di popolarità più alti che in ciascun punto del primo incarico da presidente. (Corriere del Ticino)

Breaking News delle 21.30 | Cina, controdazi al 125% e mano tesa all'Ue (Tgcom24)