Affitti in Valtellina, canone medio al massimo storico
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Affitti in Italia in crescita con l’effetto Olimpiadi 2026 che comincia già a farsi sentire sui territori interessati, a partire dalla provincia di Sondrio. A stilare il bilancio dell’anno appena chiuso, provando a guardare in prospettiva quello a venire, è l’Ufficio studi di Idealista, il portale immobiliare tra i leader del mercato in Italia. L’analisi condotta conferma che il mercato degli affitti nel 2024 ha registrato su base nazionale un nuovo significativo aumento dei prezzi, con un incremento del 10,6% rispetto all’anno precedente, portando il canone medio nazionale a 13,8 euro al metro quadro. (La Provincia Unica TV)
La notizia riportata su altri media
La domanda di locazione, sempre sostenuta, continua a fare i conti con una preoccupante carenza di offerta, in particolare di immobili da affittare con contratti di lunga durata. (Monitorimmobiliare.it)
Secondo un sondaggio realizzato da un noto gruppo del settore, nel capoluogo ligure per case di un solo vano si paga circa trecentoquaranta euro al mese, quattrocentocinquanta per due vani e cinquecentoquaranta per trilocali. (LaVoceDiGenova.it)
Nella prima metà del 2024, rispetto al secondo semestre del 2023, si registrano aumenti del +3,9% per i monolocali, +4,0% per i bilocali e +3,0% per i trilocali. A Verona, una delle città con una crescente richiesta di immobili in locazione, questa tendenza ha portato a una significativa lievitazione dei prezzi medi mensili degli affitti: 480 € per un monolocale, 630 € per un bilocale e 740 € per un trilocale. (Verona Economia)
Questo cambiamento ha portato a un rallentamento della crescita dei canoni, che avevano raggiunto livelli elevati, e per la prima volta si registrano contratti a canone concordato, grazie alla revisione dei valori da parte del Comune. (Business Community)
Milano rimane la più costosa, ma anche Torino sta seguendo il trend generale con un aumento significativo delle locazioni. Se nel 2024 Milano registra un costo medio di 820 euro al mese per un monolocale, Torino non è lontana, con un incremento dei prezzi che sta mettendo sotto pressione molti inquilini. (Torino Cronaca)
La domanda di immobili in affitto rimane elevata, ma si scontra con una significativa carenza di offerta, in particolare per le locazioni a lungo termine. (QuiFinanza)