Foto - La UE potrebbe vietare la fibra di carbonio nelle auto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Galleria fotografica: Il Parlamento Europeo ha proposto un “ban” per la fibra di carbonio, considerata problematica da riciclare. Anche se il divieto dovesse passare, c’è comunque una possibile scappatoia. (alVolante)
Su altri media
Dai sedili della Audi RS ai cofani delle supercar italiane, passando per componenti invisibili ma cruciali, questo materiale è diventato una presenza quasi obbligata nei veicoli sportivi e di fascia alta. (Automoto.it)
Leggera, resistente, straordinariamente performante. L’Unione Europea sta lavorando a una revisione profonda delle regole sul fine vita dei veicoli, ponendo l’accento su riciclabilità, tracciabilità e sostenibilità dei materiali, in modo da costruire auto e moto che non solo inquinino meno durante il loro ciclo di produzione e vita, ma che possano essere smantellate e riutilizzate nella loro interezza. (Inmoto.it)
Mercurio, cromo, cadmio, cromo esavalente, piombo, sono elementi già limitati nella concentrazione ammessa sulle componenti delle automobili. (auto.it)

Più leggera dell’alluminio e più resistente dell’acciaio, la fibra di carbonio è stata adottata come materiale migliore nella costruzione di vetture ad alte prestazioni: viene utilizzata in molti elementi delle auto, dai telai alla carrozzerie fino ad alcune finiture. (alVolante)
Accesi dibattiti, bozze contestate e infine un clamoroso dietrofront: la fibra di carbonio, materiale cruciale per l’industria automobilistica, non sarà più soggetta a restrizioni nelle auto europee dopo il 2029. (autoblog.it)
Una notizia destinata a far tremare il mondo dell’automotive e dell’aeronautica: l’Unione Europea sta valutando di vietare l’uso della fibra di carbonio entro il 2029, definendola un “materiale pericoloso”. (Autoappassionati.it)