Dazi Usa, piano d’azione proposto dalle aziende pharma: 5 punti su cui agire

Dazi Usa, piano d’azione proposto dalle aziende pharma: 5 punti su cui agire
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Farmacista33 INTERNO

Pharma Pharma Dazi Usa, piano d’azione proposto dalle aziende pharma: 5 punti su cui agire L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen di Redazione Farmacista33 Sono 5 le azioni su cui puntare per tutelare il valore unico dell'industria farmaceutica, alcune sono direzionate sui dazi Usa ma altre sono legale alla revisione della legislazione farmaceutica europea. (Farmacista33)

Ne parlano anche altri giornali

In arrivo una nuova scure da Trump, questa volta sui farmaceutici: ha annunciato che i dazi sul comparto arriveranno presto. Sull’Italia il peso economico stimato è di 2,5 miliardi di euro (firstonline.info)

Conseguenze di scelte che, secondo diversi analisti economici, non porteranno guadagno a nessuna delle parte coinvolte, in primis oltreoceano, dove le borse hanno subìto un pesante tracollo. Dazi Usa-Cina, quali effetti sull'economia mondiale? E che conseguenze per l'Europa? Domande e risposte Tuttavia, i dazi potrebbero ancora non esser finiti. (Il Messaggero)

Il presidente statunitense ha detto che le sue da tempo promesse tariffe sui farmaci arriveranno «molto presto», l’ultimo segnale che intende andare avanti con più dazi settoriali nonostante le ricadute sui mercati dei suoi dazi globali. (Milano Finanza)

Dazi e farmaci, Schillaci: "Con stop di 3 mesi tempo per soluzioni"

Getting your Trinity Audio player ready... Crolla Big Pharma: Roche, Novartis, AstraZeneca, GlaxoSmithKline, Sanofi e Bayer. I prodotti farmaceutici rappresentano il 22,5% dell’export europeo verso gli Stati Uniti (Agenzia Dire)

È il messaggio lanciato da Medicines for Europe, l’associazione che rappresenta i produttori di farmaci generici, biosimilari e value added medicines, all’indomani dell’incontro con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. (socialfarma)

Il primo ministro probabilmente il giorno 17 aprile sarà negli Stati Uniti. E' un tema delicato e il Governo da subito si è attivato. (Adnkronos)