Lavorare con l’IA sarà sempre più naturale

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel lavoro e nello studio, l’IA può diventare terreno fertile: non un sostituto dell’intelligenza umana, ma un acceleratore di crescita, un nutriente invisibile che alimenta competenze, idee e soluzioni. Come un albero che affonda le radici in un terreno ricco, anche la nostra produttività, creatività e capacità decisionale possono espandersi grazie a questa nuova alleanza tra mente e macchina. Non è un caso, insomma, se ci sono degli alberi sulla nostra guida che spiega come usare l’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro (e nello studio). (la Repubblica)
Su altre fonti
Pubblichiamo un estratto dal volume Per un’ecologia dell’intelligenza artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico di Vincenzo Ambriola e Adriano Fabris (Castelvecchi editore). Nella storia della filosofia il termine “etica” è ambiguo, perché si riferisce a due concetti strettamente collegati tra loro. (Avvenire)
La presentazione di Federico Ferrazza, direttore di Italian Tech (la Repubblica)
Siamo nel 2036. Anzi no, magari non arriviamo neanche al 2030. È un mondo dove un avatar guidato dall’intelligenza artificiale discute un caso davanti alla Corte Suprema con una precisione impeccabile, dove un medico che di fatto è un AI, diagnostica malattie rare più rapidamente di qualsiasi specialista umano, oppure ancora uno scienziato che di fatto è un codice informatico, scopre nuovi materiali per il calcolo quantistico. (Data Manager Online)

Se ne parla un po’ meno, ma spuntano chatbot ogni dove. Parte la sfida tra super computer e modelli che girano anche sui nostri pc. Intanto la rivoluzione culturale, tecnologica ed economico-sociale continua, dietro le quinte del gran gioco dei dazi. (Il Sole 24 ORE)
Scrivere testi, creare immagini, realizzare video o sviluppare software è oggi più semplice, grazie a piattaforme AI, disponibili online gratuitamente. Queste soluzioni non solo aumentano la produttività, ma aprono anche nuove possibilità creative in ambito personale e professionale. (BuoneNotizie.it)
La presentazione di Pier Luigi Pisa Il 14, 15 e 16 aprile prossimi arrivano in edicola le guide con tutto quello che c’è da sapere sull’IA, la tecnologia che sta cambiando il modo in cui cerchiamo informazioni, lavoriamo e studiamo. (la Repubblica)