“La crisi del settore automotive non la paghino i lavoratori”: grido d'allarme dei sindacati degli operai Stellantis e delle imprese dell’indotto

“La crisi del settore automotive non la paghino i lavoratori”: grido d'allarme dei sindacati degli operai Stellantis e delle imprese dell’indotto
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ChietiToday ECONOMIA

“La crisi del settore automotive non la paghino i lavoratori”: è l'appello che lanciano le organizzazioni sindacali Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr. “A causa della crisi del settore automotive e del bassissimo livello di vetture prodotte nelle fabbriche italiane – si legge in una nota congiunta - i lavoratori di Stellantis e ancor di più delle imprese dell’indotto stanno pagando un prezzo altissimo (ChietiToday)

Su altri media

D’altronde che il futuro per l’Italia e l’Ue sia quello del riarmo è ormai fuor di dubbio. E allora, questo deve essere il ragionamento dell’esecutivo, perché non puntare tutto sulle armi? Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, l’ha detto chiaramente in occasione del tavolo automotive al Mimit: “Il nostro obiettivo è mettere in sicurezza le imprese e tutelare i lavoratori. (LA NOTIZIA)

“Io i ragazzi li vedo tutti i giorni ed era arrivato il momento giusto per Kvernadze e Ghedjemis. Oyono ha giocato con febbre e antibiotico a Carrara, ho preferito dargli un po’ di riposo rispetto al solito. (Frosinone News)

Del resto è una dinamica già in atto anche per alcuni grandi produttori di auto: Nissan ha avviato lo sviluppo di un rover lunare in collaborazione con l'agenzia spaziale giapponese, Toyota ne sta sviluppando uno con abitacolo pressurizzato, anche Audi ha costruito il suo Lunar Quattro partecipando al Google Lunar Xprize». (ilmessaggero.it)

Il Molise 'reclama attenzione' e Urso annuncia un tavolo dedicato allo stabilimento di Termoli

Così il presidente Roberto Vavassori al termine del tavolo automotive al Mimit.Mitigazione delle sanzioni e revisione delle regolamentazioni per veicoli leggeri e pesanti in ottica di neutralità tecnologica saranno i temi prioritari del lavoro dei prossimi mesi - aggiunge - in riferimento agli stanziamenti dei fondi nazionali, accogliamo con favore la previsione di una misura di credito d'imposta diretto per le attività di ricerca e sviluppo. (LA STAMPA Finanza)

TERMOLI. Annunciato dall’assessore regionale Andrea Di Lucente, tra gli esiti del tavolo riunito ieri sull’automotive al Mimit dal ministro Adolfo Urso, c’è un tavolo specifico sul Molise, relativo allo stabilimento Stellantis di Termoli e al progetto sulla Gigafactory. (Termoli Online)