Riammissione rottamazione-quater. Il concetto di singolo carico e l'alternativa della dilazione

Riammissione rottamazione-quater. Il concetto di singolo carico e l'alternativa della dilazione
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Investireoggi - ECONOMIA

In redazione di Investire Oggi è arrivato un quesito molto interessante sulla riammissione alla rottamazione-quater che potrà essere richiesta entro il prossimo 30 aprile. Buongiorno, nel 2023 ho aderito alla rottamazione-quater per due cartelle relativi a debiti Iva, Irpef e IMU. Ora siccome sono decaduto, vorrei sfruttare la chance di riammissione per una cartella mentre vorrei chiedere una dilazione ordinaria per l’altra. (Investireoggi -)

La notizia riportata su altri media

Il disegno di legge permette di estinguere i carichi maturati tra gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023 e ci rientrerebbero anche i tributi come IMU e TARI, multe stradali e bollo auto. La rottamazione quinquies ti permette di cancellare sanzioni, interessi o aggio, andando ad alleggerire il carico complessivo. (Fiscomania)

La rottamazione dei ruoli, a differenza di quasi tutte le altre definizioni come ad esempio quella delle liti, si perfeziona con il tempestivo e integrale pagamento della totalità degli importi dovuti o di tutte le rate (non è quindi sufficiente il pagamento della prima rata). (Eutekne.info)

Risposta - La riammissione prevista dall’articolo 3-bis del DL Milleproroghe n. (Fiscal Focus)

In arrivo la “rottamazione quinquies” per il 2025: ecco di cosa si tratta

Il provvedimento permetterà ai cittadini di rateizzare il pagamento di tributi locali come Imu, Tari, multe stradali e bollo auto, cancellando interessi e sanzioni su quanto dovuto. La misura amplia il perimetro delle precedenti rottamazioni e introduce un'importante novità: sono inclusi anche i debiti affidati a soggetti diversi da Agenzia delle Entrate-Riscossione, come le ingiunzioni fiscali. (QuiFinanza)

Come noto, molti enti locali si avvalgono di società terze o di agenti della riscossione diversi dall'Agenzia delle Entrate per il recupero dei propri crediti. (Brocardi.it)

Tra le innovazioni principali, figura l’ampliamento del perimetro della sanatoria, che comprenderà anche i debiti risultanti da ingiunzioni fiscali – e non da cartelle – emesse da Regioni, Province, Comuni e Città metropolitane. (lentepubblica.it)