Ponte sullo Stretto, bocciato il popolo dei No

Ponte sullo Stretto, bocciato il popolo dei No
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale INTERNO

Plastico del progetto del ponte sullo stretto Basta con la sindrome Nimby, dall’acronimo inglese Not in my back yard, non nel mio giardino, sulle grandi opere pubbliche di interesse strategico come il Ponte sullo Stretto. Il Tribunale delle Imprese di Roma ha dichiarato inammissibile il ricorso dei 104 cittadini che avevano mosso un'azione inibitoria collettiva contro la Stretto di Messina Spa, in quanto non vi è ancora un progetto definitivo. (il Giornale)

Ne parlano anche altri media

E' stato confermato nell'udienza davanti ai giudici del Tar del Lazio il differimento della discussione del ricorso amministrativo con il quale il Comune di Villa San Giovanni e la Città Metropolitana di Reggio Calabria contestano la Valutazione d'Impatto Ambientale con prescrizioni per il progetto del "Ponte sullo Stretto di Messina". (Tuttosport)

Lo si legge in un documento firmati dal Coordinamento “No Ponte”. (Gazzetta del Sud - Edizione Messina)

Il legale conferma l’esigenza di presentare motivi aggiunti contro il provvedimento del Ministero. Rimandata l’udienza “a data da destinarsi” (CityNow)

Ponte sullo Stretto verso il Cipess, ma c'è l'incognita europea

"QUESTO PONTE s’ha da fare", lo dice senza mezzi termini il presidente di Unioncamere, Andrea Prete (nella foto in alto). "Le Camere di Commercio sono sempre state favorevoli allo sviluppo del paese e le grandi opere, le infrastrutture sono il volano economico migliore per l’Italia. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Il Tribunale delle Imprese di Roma ha dichiarato inammissibile il ricorso dei 104 cittadini che avevano mosso un’azione inibitoria collettiva contro la Stretto di Messina Spa, in quanto non vi è ancora un progetto definitivo. (Giornale di Sicilia)

A dirlo all'ANSA è Elio Conti Nibali, membro dell'associazione 'Invece del Ponte', che avverte: "alcuni particolari non hanno consentito al governo di approvare il progetto entro il 2024". Anzitutto, se ci dovrà essere un passaggio in Commissione europea prima del Cipess. (La Gazzetta del Mezzogiorno)