Al via l'Expo di Osaka, Santa Sede presente con la "Deposizione" di Caravaggio

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano Si apre in Giappone l’Esposizione universale dedicata all'innovazione e alla sostenibilità e incentrata sul tema "Delineare la società del futuro per le nostre vite". A questo evento, in programma dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 sull'isola artificiale di Yumeshima, situata sul lungomare di Osaka, sono attesi 30 milioni di visitatori. Si tratta di una straordinaria vetrina globale alla quale partecipano circa 160 Paesi e varie organizzazioni internazionali. (Vatican News)
La notizia riportata su altri giornali
L’evento, ospitato all’interno del Padiglione Italiano Expo 2025 Osaka, è stato aperto e chiuso dagli interventi del vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani. (Corriere della Sera)
L’evento, ospitato all’interno del Padiglione Italiano Expo 2025 Osaka , è stato aperto e chiuso dagli interventi del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani . (Giro d'Italia 2025)
Sono decine di migliaia le copie vendute tutte le mattine in edicola, ma un’anteprima dei principali contenuti può essere consultata già dalla sera precedente. Ecco, allora, le prime pagine dei Quotidiani Sportivi di oggi in edicola. (CalcioNews24.com)

Al di là delle eccellenze culturali, i musei, i teatri, i palazzi eredità del passato, l'idea e di presentare all'Expo quello che Venezia può dare al futuro del Paese e del Pianeta attraverso, per esempio, le grandi opere di difesa della Città, come il MoSE o gli impianti ad idrogeno di Mestre e Marghera. (RaiNews)
L'artista originaria di Venezia arriva proprio nella settimana in cui la Serenissima sarà capofila del Padiglione con la sua storia. "Umanità in viaggio", l'opera di Rosa Mundi, approda a Expo 2025 Osaka nel Padiglione Italia. (Gazzetta di Parma)
Italia presente all ’Esposizione Universale di Osaka con il suo Padiglione che porta in Giappone il meglio del saper fare, della tradizione e dell’innovazione italiana declinando il tema “L’Arte Rigenera la Vita”. (La Stampa)