Il ricordo di Sergio Ricciardone arriva anche alla Camera con un brano di musica elettronica. Le parole degli amici

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sono in molti a ricordare Sergio Ricciardone che é morto a 53 anni. Il ricordo di Nicola Lagioia. In maniera non convenzionale Ricciardone é anche stato ricordato anche alla Camera dal deputato torinese Marco Grimaldi E’morto poco fa il direttore artistico di Club to Club Sergio Ricciardone. Scusi l-emozione ma era un amico e morire a 53 anni per una malattia fulminante é una delle cose più tremende soprattutto se si ha un bambino piccolo dell’età della mia Lea. (Quotidiano Piemontese)
Ne parlano anche altre fonti
Ricciardone, il deputato fa ascoltare Moderat alla Camera per dire addio al creatore di C2C (La Stampa)
Ricciardone era presidente dell'associazione Xplosiva e direttore artistico del Club To Club, importante festival di musica elettronica e d'avanguardia di Torino. È morto, all'età di 53 anni, Sergio Ricciardone, in seguito a una malattia fulminante. (La Gazzetta dello Sport)
Ecco l'omaggio di commosso di Marco Grimaldi (Avs) alla Camera poco dopo aver appreso ieri, 11 marzo, della morte di Sergio Ricciardone, creatore del festival Club to Club, a Torino. Per la prima volta in Parlamento ecco quella musica che Riciardone «con testardaggine» aveva portato «in luoghi inimmaginbili». (Corriere TV)
Il cinema è da sempre un mezzo potente per esplorare la condizione umana, e “Gioco pericoloso” del regista Lucio Pellegrini non fa eccezione. Questo film affronta il complesso rapporto tra arte e sofferenza, mettendo in scena le vicende di Carlo, uno scrittore bloccato in una crisi creativa, e della sua compagna Giada, una ballerina con un talento innato. (SofiaOggi.com)
Cinquantatrè anni e una malattia fulminante, che nel giro di pochissimo tempo ha portato via prematuramente Sergio Ricciardone. (Artribune)
Il pubblico, o meglio i clubber, si spostavano “di locale in locale”, in una Torino ancora molto lontana dal grande balzo di popolarità nazionale che arrivò quattro anni più tardi, con le Olimpiadi invernali. (Il Sole 24 ORE)