Energy Release 2.0: cos'è, come funziona e quali sono i suoi obiettivi

Energy Release 2.0: cos'è, come funziona e quali sono i suoi obiettivi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Lumi4Innovation ECONOMIA

Cos’è l’Energy Release 2.0 L’Energy Release 2.0 è stato lanciato ufficialmente dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) come parte delle misure previste dalla Strategia Nazionale per la Transizione Energetica. La misura è stata presentata per la prima volta durante una conferenza stampa organizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha sottolineato il suo ruolo chiave nel supportare le imprese energivore e nello stimolare gli investimenti in nuove capacità rinnovabili per raggiungere gli obiettivi del PNRR e del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). (Lumi4Innovation)

Ne parlano anche altri giornali

Uno degli strumenti destinati a calmierare il prezzo dell’energia elettrica per le imprese comincerà a produrre i suoi effetti nelle prossime settimane. (Il Sole 24 ORE)

In data 30 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Mimit “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, il decreto mira a sostenere le microimprese e le piccole e medie imprese PMI nell’attuazione di programmi di investimento per autoproduzione di energia dalle rinnovabili. (VP Solar)

Se è ancora presto per vedere spostamenti rispetto all’indice di prezzo nazionale in questa prima fase del regime transitorio - che durerà almeno un anno e che mette in campo meccanismi perequativi proprio per evitare differenze troppo marcate nel Paese - lo strumento traccia una direzione nel contesto di transizione energetica che stiamo vivendo. (Il Sole 24 ORE)

Bollette, si cambia: paga di meno chi abita nelle Regioni con più rinnovabili

In base a quanto previsto dal decreto Energia del 2024 anche in Italia, come già accade in altri paesi europei, la formazione del prezzo dell’energia non è più uniforme su base nazionale, ma viene calcolata sulla base dell’orario in cui l’elettricità prodotta viene messa in rete e in base all’area geografica nella quale è stata prodotta. (Il Sole 24 ORE)

Prezzi dell’energia, si cambia. Un nuovo capitolo nella processo di liberalizzazione dell’energia in vigore da una decina di giorni. (Vaielettrico.it)