«Evitata l'apocalisse»: ma Apple, Amazon e le altre Big Tech sono davvero al sicuro dai dazi di Trump?

«Evitata l'apocalisse»: ma Apple, Amazon e le altre Big Tech sono davvero al sicuro dai dazi di Trump?
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

In uno dei tanti meme generati con AI che prova a ironizzare sull'escalation dei dazi reciproci, si vede Trump nelle vesti di una ragazzina in ansia, che nella sua cameretta fissa il suo cellulare, in attesa che arrivi l'attesa telefonata. Il riferimento è alla voce messa in giro dall'amministrazione del presidente Usa, secondo cui la Casa Bianca era pronta a parlare con Xi Jingping e desiderosa di farlo. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altre testate

Trump ha inoltre confermato che la prossima mossa sarà quella di colpire anche i farmaci. Donald Trump non si ferma. (Il Fatto Quotidiano)

«Vi risponderò lunedì e saremo molto specifici». Lo ha detto Donald Trump rispondendo a chi gli chiedeva della possibilità di dazi a breve sui semiconduttori. (Corriere della Sera)

Ecco perché 32 aziende farmaceutiche hanno inviato l’11 aprile scorso una lettera al presidente della Commissione europea, in cui si elencano le loro richieste per rimanere a produrre in Europa. Big Pharma passa al contrattacco, ma il dito è puntato contro Palazzo Berlaymont. (L'Opinione delle Libertà)

“Dazi sui farmaci? Rischio aumento prezzi, carenze e stop investimenti in Europa”. L’Aifa al lavoro per approvare 113 nuovi farmaci dopo via libera Ema. Intervista a Robert Nisticò

Roma, 16 apr. (Askanews)

Mentre una parte del gotha imprenditoriale statunitense alza la cornetta per chiedere la testa dei principali promotori della linea protezionista — su tutti il Segretario al Commercio Howard Lutnick e il consigliere economico Peter Navarro — Donald Trump sceglie la strada opposta: blindare i suoi uomini, mostrandosi sordo alle pressioni del business e determinato a tenere il punto sulle politiche tariffarie. (il Giornale)

“Dazi sui farmaci? Rischio aumento prezzi, carenze e stop investimenti in Europa”. L’Aifa al lavoro per approvare 113 nuovi farmaci dopo via libera Ema. Intervista a Robert Nisticò (Quotidiano Sanità)