Daniel Noboa riconfermato presidente dell’Ecuador. L’avversaria di sinistra non riconosce il risultato: “Frode elettorale”

Daniel Noboa riconfermato presidente dell’Ecuador. L’avversaria di sinistra non riconosce il risultato: “Frode elettorale”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano ESTERI

Anche in Sud America continua a soffiare un vento di destra. Daniel Noboa è stato confermato come presidente dell’Ecuador. Una “vittoria storica”, come l’ha definita lui stesso, imprenditore rampollo di una delle famiglie più ricche del Paese, 38 anni, conservatore a capo di Azione Democratica Nazionale, che resta il più giovane capo di stato democraticamente eletto a livello globale. Nel ballottaggio ha battuto la candidata della sinistra Luisa Gonzàlez – del partito di sinistra Revolución Ciudadana vicino all’ex presidente Rafael Correa – che però contesta l’esito delle elezioni chiede un riconteggio dei voti. (Il Fatto Quotidiano)

Se ne è parlato anche su altri media

«DENUNCIO di fronte al mio popolo, alla stampa e al mondo che l’Ecuador sta vivendo una dittatura e che stiamo affrontando la più grottesca frode elettorale della storia della repubblica», ha dichiarato Luisa González, rifiutandosi di «credere che esistano persone che preferiscono le menzogne alla verità». (il manifesto)

Il secondo turno (L'Unità)

È stato eletto per la prima volta capo dello Stato, la sua presidenza è stata caratterizzata da una dura repressione militare delle bande criminali. (Tiscali Notizie)

Elezioni in Ecuador, Daniel Noboa rieletto presidente: Gonzàlez contesta il voto

Era un copione pronto. L’accusa di «brogli» o di «frode elettorale» circolava già da settimane nei media locali ed esteri, sui social e fra gli stessi candidati alla presidenza dell’Ecuador per il periodo 2025-2029. (Avvenire)

Il risultato, dichiarato “irreversibile” dal Consiglio Elettorale nazionale, apre la strada a un secondo mandato per il giovane leader, che aveva già fatto storia diventando il più giovane presidente del Paese nel 2023. (Ultima Voce)

La candidata di sinistra, che si è fermata al 44% delle preferenze, chiede il riconteggio dei voti Il risultato delle elezioni presidenziali in Ecuador (TGLA7)