Borsa oggi 9 gennaio: Europa in rialzo senza il faro di Wall Street, occhi sulle banche centrali. A Milano corre Prysmian

Borsa oggi 9 gennaio: Europa in rialzo senza il faro di Wall Street, occhi sulle banche centrali. A Milano corre Prysmian
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
FIRSTonline ECONOMIA

Le Borse europee, orfane di Wall Street, accelerano a metà giornata: Milano salda sopra i 35mila con Prysmian in volata. Francoforte resta debole dopo i deludenti dati sulla produzione industriale – Segui la DIRETTA A metà giornata, le borse europee girano in rialzo dopo un avvio debole, in una seduta priva della guida di Wall Street, chiusa per la commemorazione dell’ex presidente Jimmy Carter. Gli investitori, dopo la pubblicazione delle minute della Fed, cercano spunti sulle prossime decisioni delle banche centrali riguardo ai tassi. (FIRSTonline)

Su altre fonti

Parigi (Teleborsa) - Lieve aumento per il FTSE MIB , al pari delle principali Borse Europee.L'è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,031. Lieve aumento dell', che sale a 2.674,2 dollari l'oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 73,72 dollari per barile. (Borsa Italiana)

Euro / Dollaro USA Moncler (Teleborsa)

Gli investitori per altro sono rimasti orfani di Wall Street, chiusa in memoria dell’ex presidente Jimmy Carter. A Piazza Affari ancora una volta osservate speciali le banche, in vista del consolidamento del settore previsto nel 2025. (Il Sole 24 ORE)

Borse europee in rialzo: focus su banche centrali e crescita economica cinese

Le Borse europee girano in rialzo, dopo un avvio debole. Gli investitori, dopo la pubblicazioni delle minute della Fed, cercano spunti sulle prossime decisioni delle banche centrali sul taglio dei tassi. (ansabrasil.com.br)

Apertura in calo per la Borsa di Milano con l’indice Ftse Mib in discesa dello 0,50% ma risalito verso la parità (-0,07%) a mezz’ora dall’apertura delle contrattazioni. Sui mercati pesano i timori per la crescita economicacinese e i dazi annunciati da Donald Trump. (Corriere della Sera)

Resta alta l'attenzione sulla crescita economica della Cina in vista delle decisioni di Donald Trump sui dazi. Sul fronte valutario l'euro scende a 1,0309 sul dollaro. (QUOTIDIANO NAZIONALE)