Stangata su luce e gas, nel 2025 bollette su del 10%: «Consumare di meno e limitare gli sprechi». Le riserve energetiche dell'Italia

Stangata su luce e gas, nel 2025 bollette su del 10%: «Consumare di meno e limitare gli sprechi». Le riserve energetiche dell'Italia
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
leggo.it ECONOMIA

Bollette da brivido per il 2025: secondo le stime di Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ci sarà «probabilmente un incremento del 9-10%» delle bollette dell’energia. Per correre ai ripari, allora, bisogna ridurre i consumi. «Molto dipende da quanto una persona consuma e da come va la situazione – ha spiegato il presidente dell'Arera, Stefano Besseghini – bisogna limitare gli sprechi: l’unico strumento che abbiamo per compensare gli andamenti del prezzo, che non dipendono da noi, è un'attenzione al risparmio energetico». (leggo.it)

Ne parlano anche altre fonti

Bollette più salate di almeno il 10% in arrivo. Il caro gas si farà sentire su famiglie e imprese, in Italia e in Europa. Il prezzo è salito, spinto dallo stop del passaggio del gas russo dall’Ucraina per il mancato rinnovo del contratto e dall’aumento delle richieste per il freddo. (Panorama)

L’arrivo del nuovo anno ha portato con sé una nuova ondata di rincari nelle case e nelle aziende di tutto il Piceno. I primi segnali decisamente poco incoraggianti in questo senso arrivano dalle bollette di energia elettrica e gas recapitate a cavallo tra 2024 e 2025, riviste decisamente al rialzo e in alcuni casi triplicate rispetto alla media degli ultimi mesi. (il Resto del Carlino)

Attenzione all'arrivo delle prossime bollette di luce e gas il 2025 porterà infatti un rincaro pesante. Si dice che il rincaro per le spese dell'energia elettrica potrebbe essere del 18,2% nel primo trimestre dell'anno mentre il costo del metano potrebbe salire di almeno il 2,5% per le famiglie ancora in Maggior Tutela sui consumi del dicembre 2024. (Cremona Sera)

Il caro-bollette impoverisce i budget per la casa

Per le imprese, da sempre a +30% rispetto ai loro concorrenti europei, qualunque aumento ipotizzato supererebbe l’asticella della sopportabilità. Solo per la ceramica, il gas oggi a 50 euro costa 200 milioni in più. (L'Eco di Bergamo)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Le famiglie si trovano a dover fare i conti con spese sempre più elevate per riscaldare le proprie case. E conseguenza di questo allarme è il rincaro della materia. (ROMA on line)