Elon Musk intervista la leader di AfD e la sinistra italiana impazzisce: invocano la censura
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Alessandro Gonzato 08 gennaio 2025 A sinistra non capiscono, eppure il messaggio è alla portata di tutti: «Elon Musk», dice uno dei portavoce della Commissione Ue, «può esprimere il suo punto di vista sulla politica europea, è nel suo diritto, rientra nella libertà di parola che è alla base del Digital Service Act», ossia delle regole sui sistemi digitali. Niente. I progressisti attaccano il capo di “X” perché giovedì, alle 19, intervisterà Alice Weidel, leader di Alternative für Deutschland e candidata a cancelliere alle elezioni del prossimo 23 febbraio. (Liberoquotidiano.it)
Ne parlano anche altri media
Il ciclone Musk si abbatte sull'Europa con una pioggia di tweet, una grandinata di reazioni e uno tsunami di polemiche, spazzando via la calma apparente del Vecchio Continente. Ma quel che è certo è che oggi come oggi nessun altro è in grado di spostare opinioni (e miliardi) come lui. (il Giornale)
Musk resta sempre un tema d’attualità. Anche se l’Ue per ora resta più diplomatica, il voto in Germania e le sparate social del miliardario mettono in allarme le capitali europee. Berlino, Parigi e Londra lo criticano più o meno apertamente. (Primaonline)
ROMA – La Commissione Europea sta valutando la possibilità di adottare misure punitive contro Elon Musk, accusato di manipolare le dinamiche elettorali in Germania tramite X. X come TikTok? La Commissione Europea potrebbe punire Musk per manipolazione elettorale (Dire)
Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia. Nessuna grande nazione europea sembra riuscire a sfuggire a Elon Musk, il potente miliardario americano che da qualche settimana si sta dimostrando sempre più interessato - e soprattutto critico - verso la politica europea. (Adnkronos)
L’Unione europea sembra finalmente essersi accorta del problema: Elon Musk e il suo impero digitale rappresentano una minaccia concreta per la democrazia. Non è solo questione di disinformazione o algoritmi compiacenti; è un modello di potere che si espande a scapito delle regole, piegando i principi fondamentali dell’Europa. (LA NOTIZIA)
Nel dibattito pubblico italiano ed europeo si sta affermando una sorta di eccezionalismo muskiano. Molti commentatori e politici, infatti, descrivono Elon Musk come fosse un fenomeno nuovo e totalmente a sé stante nel panorama del digitale (o, più in generale, dei grandi detentori di capitali). (il manifesto)