Comprare casa: surroghe in crescita a doppia cifra nel 2024

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Da fine 2023, infatti, è iniziata la ripresa della domanda di mutui che, pur partendo da una situazione fortemente negativa, ha raggiunto picchi del 30% a novembre del 2024. Nel solo mese di dicembre le richieste di mutui sono salite del 25,4% rispetto allo stesso periodo del 2023 (che rappresenta così il terzo valore massimo per l’anno appena concluso). Taglio dei tassi e boom di surroghe a supporto della ripresa A supportare la dinamica positiva delle richieste di mutui prima casa, è stato il calo dei tassi applicati dalle banche, soprattutto a tasso fisso, che riflette i tagli della Bce che si sono susseguiti nel corso degli ultimi dodici mesi. (Mutui.it)
Se ne è parlato anche su altri media
Al contempo, però, cresce l'utilizzo del mutuo per sostenere l'acquisto casa: già nel terzo trimestre 2024 la quota di compravendite residenziali finanziate con un mutuo era salita al 44,1%, raggiungendo il valore più alto degli ultimi due anni. (Finanza Repubblica)
Oltre all’evoluzione attuale e previsionale della domanda di mutui e dei tassi di interesse, il Borsino presenta i risultati dell’indagine semestrale sulle intenzioni di acquisto da parte di privati e famiglie sui prossimi 12-18 mesi. (Requadro)
NOTIZIE MUTUO (MutuiSupermarket.it)

Molte si staranno chiedendo se non sia arrivato il momento di chiedere la surroga del mutuo. Con il taglio dei tassi di interesse deciso e annunciato ieri dalla Banca Centrale Europea (BCE), prestiti e mutui diventeranno ancora meno cari sin dalle prossime settimane. (InvestireOggi.it)
Leggi tutta la notizia L'analisi... (Virgilio)
In compenso, però, chiedono prestiti sempre più spesso, e lo fanno per pagarsi spese e bollette. Aumentano i prestiti personali, crollano quelli finalizzati agli acquisti. (La Provincia Unica TV)