Cdu e Spd trovano l'intesa. La Germania ha finalmente il suo governo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'HuffPost ESTERI

Conservatori e socialdemocratici hanno raggiunto un accordo per il prossimo governo in Germania a meno di due settimane dalle elezioni. Lo hanno comunicato oggi i leader di Cdu, Csu e Spd in una conferenza stampa, presentando un documento di undici pagine. Il futuro cancelliere Friedrich Merz è il primo a parlare: annuncia l'accordo su tre questioni. La prima è una stretta all&#… (L'HuffPost)

Su altri media

Doveva essere solo la fase esplorativa delle trattative per la nuova coalizione social-democristiana, poco impegnativa e ancora meno vincolante, dato che l’ultima parola sul patto di governo spetterà come sempre agli iscritti dei tre partiti. (il manifesto)

Che ha frenato la frenetica galoppata di Friedrich Merz verso l’annunciata rivoluzione copernicana dei conti pubblici e della difesa tedesca. Il maxi piano per il riarmo e per il rilancio dell’economia orchestrato tra Cdu/Csu e Spd è sembrato da allora in bilico. (la Repubblica)

Alla fine, è stato bloccato anche il ricorso di Georgescu, escluso dalle elezioni in Romania. (Il Giornale d'Italia)

Cdu, Csu e Spd avviano formalmente oggi i negoziati per la formazione della coalizione, che dovrebbe portare alla creazione di un nuovo governo guidato dal cancelliere Friedrich Merz (Cdu). Sedici gruppi di lavoro si incontreranno a Berlino per negoziare l’accordo di coalizione, organizzati in blocchi tematici. (LAPRESSE)

Per garantire che nulla vada storto, i 256 delegati suddivisi in 16 gruppi composti ciascuno da sei esponenti Cristianodemocratici (Cdu), tre Cristianosociali (Csu) e sette Socialdemocratici (Spd) dovranno attenersi alle precise disposizioni volute dai partiti e contenute in un apposito 'Opuscolo sui negoziati di coalizione 2025'. (Adnkronos)

Poi la Romania, dove nel silenzio colpevole di media e politica, il candidato vincitore al primo turno si vede annullare la tornata per colpa di qualche post dubbio su Tik Tok (solo a scriverlo, fa ridere), viene arrestato in strada, accusato di ogni nefandezza (tutto, ovviamente, da dimostrare) e infine escluso dalle nuove elezioni indette appositamente per non farlo vincere. (Nicola Porro)