Dal caso Papardo al blitz a Villa-Sofia, "sanità pubblica al collasso"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il "viaggio" del Pd negli ospedali evidenzia un sistema allo sbando. In più. da due mesi due sale di cardiochirgia chiuse nella struttura messinese MESSINA – Non solo il grido d’allarme per i circa due mesi di chiusura delle due sale operatorie di cardiochirurgia al Papardo di Messina. Sale sotto sequestro per l’indagine in corso sulle morti sospette. C’è anche l’appello a cambiare rotta in generale nelle politiche sanitarie, data la “cronica carenza di personale”, a rappresentare il filo comune del “viaggio” degli esponenti del Partito democratico negli ospedali siciliani. (Tempo Stretto)
Su altri media
Sanità, Ordine degli Infermieri di Palermo: “In Sicilia mancano migliaia di infermieri, mentre cresce la domanda di servizi sanitari. Vanno messi al centro le necessità assistenziali che non possono più essere condizionate dal tetto di spesa. (BlogSicilia.it)
Il settore è in grave emergenza, come noi da tempo denunciamo, perchè non vengono affrontati da decenni i nodi veri che hanno portato a questo stato di cose». «Siamo fortemente preoccupati rispetto al presente e al futuro della sanità in Sicilia. (Giornale di Sicilia)
“Non serve nemmeno un assessore-ombra come Iacolino. La prima cosa che chiediamo a Renato Schifani è di rimuovere immediatamente il disastro e il vice-disastro della sanità siciliana. La seconda cosa che chiediamo al Presidente della regione è di fare come in Lombardia: trovare, fuori dalle lottizzazioni politiche, un assessore alla Guido Bertolaso. (BlogSicilia.it)
Ci saranno delle scelte nette, per gli scenari presenti e futuri. Perché l'assessora Volo potrebbe essere 'in bilico' (Livesicilia.it)
«Siamo fortemente preoccupati rispetto al presente e al futuro della sanità in Sicilia. Il settore è in grave emergenza, come noi da tempo denunciamo, perché non vengono affrontati da decenni i nodi veri che hanno portato a questo stato di cose». (Giornale di Sicilia)
Leggi tutta la notizia (Virgilio)