Alcol, preoccupa consumo nei minorenni e nelle donne che ne abusano

Alcol, preoccupa consumo nei minorenni e nelle donne che ne abusano
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tiscali Notizie SALUTE

, senza alcun accenno all'atteso calo dei consumi tesi all'intossicazione". A scattare la fotografia è, come ogni anno, l'Osservatorio nazionale alcol dell'Istituto superiore di sanità, Ona-Iss, che ha rielaborato attraverso il Sisma (Sistema di monitoraggio alcol), i dati della Multiscopo Istat, in occasione dell'Alcohol Prevention Day (Apd). I dati sono stati presentati oggi all'Iss nel corso dell'annuale convegno internazionale. (Tiscali Notizie)

Ne parlano anche altri media

Nel 2023, in Italia, non si registra alcuna delle attese riduzioni dei comportamenti a rischio legate all’uso di alcol. Stabili i consumatori a rischio, soprattutto tra i target più vulnerabili della popolazione: i minori, i giovani, le donne, gli anziani. (cronacamilano.it)

Stabili i consumatori a rischio, soprattutto tra i target più vulnerabili della popolazione: i minori, i giovani, le donne, gli anziani. Nel 2023, in Italia, non si registra alcuna delle attese riduzioni dei comportamenti a rischio legate all’uso di alcol (Panorama della Sanità)

A PROPOSITO DI ALCOL… Abbiamo affrontato questo tema con il prof. Mauro Ceccanti che è stato tra i primi ad occuparsi di questo argomento dagli ultimi anni ’70 ed ha diretto il centro di Alcologia del Policlinico Umberto 1°di Roma fino a pochissimi anni fa. (romaoggi.eu)

Sassari, il racconto delle associazioni al fianco di chi vive il dramma dell'alcolismo

GUARDA IL SERVIZIO VIDEO. A lanciare l’allarme è Cristina Meneguzzi, direttrice del Dipartimento delle dipendenze e della salute mentale di Asfo. I rischi di sviluppare patologie – anche gravi – sono dietro l’angolo. (Il Friuli)

Uno shottino di rum, una bella sorsata, magari direttamente dalla bottiglia, di dolcissima vodka alla fragola, o ancora peggio un superalcolico mescolato a un energy drink. Il giorno stesso, in coma etilico o feriti dopo una caduta in bici o in monopattino, oppure il giorno seguente, portati dai genitori che non si spiegano come mai il figlio o la figlia abbia improvvisamente delle palpitazioni cardiache. (Il Mattino di Padova)

Questa dinamica ha un nome potentissimo: testimonianza. Chi ce l’ha fatta, chi ha affrontato la vergogna, la ricaduta, la paura, diventa credibile, umano, vicino. (La Nuova Sardegna)