Turismo, Nesci (FdI): “Per l’Italia è un momento straordinario”

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Italia da record: 458,4 milioni di visitatori nel 2024. "I dati Istat testimoniano l'efficacia delle politiche del Governo", le parole dell'eurodeputato calabrese “I dati pubblicati dall’Istat confermano un momento straordinario per il turismo in Italia. Nel 2024, il nostro Paese ha raggiunto un nuovo record con 458,4 milioni di visitatori, superando la Francia e consolidandosi come una delle principali destinazioni turistiche in Europa (CityNow)
Su altre fonti
Anche grazie a un ottimo quarto e ultimo trimestre (+11,1%) il nostro Paese ottiene un risultato importante: riesce a superare la concorrente Francia (450,1 milioni di presenze, -0,8%) e nella graduatoria europea si piazza così al secondo posto dietro la Spagna, per ora irraggiungibile con 500,1 milioni di presenze (+3,3%). (Il Sole 24 ORE)
Con 458,4 milioni di presenze negli esercizi ricettivi, il Paese ha registrato una crescita del 2,5% rispetto al 2023, confermando la sua attrattività su scala globale. (Qualitytravel.it)
Le stime provvisorie dell’ISTAT confermano il primato del turismo in Italia, che nel 2024 ha registrato 458,4 milioni di presenze, con un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente. (Corriere dell'Economia)

Il turismo in Europa continua a essere un settore in fermento, e l'Italia si distingue come una delle protagoniste principali di questo scenario. Secondo i primi dati diffusi dall'ISTAT, nel 2024 si è registrato un nuovo record di presenze turistiche raggiungendo quota 458,4 milioni, superando così la Francia e posizionandosi al secondo posto nella classifica europea, subito dietro la Spagna. (Torino Cronaca)
Il Pil è aumentato dello 0,73% (e non dello 0,5% come tutti profetizzavano); il valore aggiunto dell’industria in senso stretto ha limitato i danni causati dalla crisi euro-tedesca, facendo segnare un -0,1%; l’export, nonostante i cali delle vendite in Europa, Stati Uniti e Cina, ha perso solo lo 0,4%; il turismo ha chiuso l’anno alla grande, con un nuovo record del numero totale di pernottamenti di turisti stranieri; i conti pubblici hanno sorpreso tutti, tornando in avanzo statale primario per lo 0,4% del Pil; il rapporto debito/Pil, che molti ipotizzavano potesse salire oltre il 136%, e taluni addirittura sfiorare il 140%, ha chiuso il 2024 con un tranquillizzante 135,3%. (ilmattino.it)
L’Italia, da sempre una delle mete turistiche più ambite al mondo, ha segnato un importante traguardo nel 2024, superando la Francia nel numero di presenze turistiche. Un risultato che conferma il fascino intramontabile del nostro paese e il suo ruolo di primo piano nel panorama turistico europeo. (inItalia)