Principe Federico di Lussemburgo morto con la Polg, l'ultima lezione di vita: "Contento di averla avuta io"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il principe Federico di Lussemburgo, morto all’età di 22 anni con la Polg, una malattia rara, ha lasciato un’ultima lezione di vita prima di morire. In una lettera, il papà di Federico, Robert di Lussemburgo, ha raccontato che il figlio era “contento” di aver avuto questa malattia, perché “grazie” a essa ha potuto incontrare persone meravigliose e, attraverso la Fondazione Polg, molti altri malati potranno essere salvati. (Virgilio Notizie)
La notizia riportata su altre testate
Lui stesso, in una crudele coincidenza, era affetto da una malattia rara, la malattia POLG che gli era stata diagnosticata quando aveva 14 anni. (Cosmopolitan)
È GIUSTO INFORMARE Da tempo lottava contro una malattia rara. (Cronache TV)
Il giovane soffriva della mutazione POLG, che priva le cellule di energia, causando una progressiva disfunzione degli organi vitali. Il Granducato del Lussemburgo piange la morte del principe Frederik, nipote del Granduca Henri. (OGGI)

A causa della malattia nell'organismo si viene a creare una grave carenza di energia nelle cellule, cosa che ovviamente comporta conseguenze progressive in tutto il corpo, organi compresi. (il Giornale)
Il giovane principe Federico di Lussemburgo se n’è andato il 1° marzo a 22 anni, a soli otto anni dalla diagnosi della rara malattia genetica di cui soffriva. Lo annuncia una lunga lettera pubblicata nelle ultime ore dal padre, Roberto di Lussemburgo, che lo ricorda affettuosamente come un supereroe, cui non mancavano mai il sorriso e il senso dell’humour nonostante le tragiche condizioni. (Il Fatto Quotidiano)
L'annuncio è arrivato via social. «A malincuore io e mia moglie vogliamo informarvi della scomparsa di nostro figlio, fondatore e direttore creativo della (Io Donna)