Parmitano, Luna e Marte mete naturali per gli astronauti

Parmitano, Luna e Marte mete naturali per gli astronauti
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Dalla prima volta che l'uomo vide la Terra dallo spazioilmondo è completamentecambiato, ma lanatura del volo umanofra le stelle è lastessa e oggi spinge versoobiettivi più ambiziosi, come laLunaeMarte: "l'esplorazione dello spazioè legata allanatura umanadi fare cose che non hanno un ritorno immediaro. E' guidata dascienza,conoscenza,ispirazione: cose non tangibili ma che hanno ungrandissimo valore", dice all'ANSA l'astronauta Luca Parmitano, dell'Agenzia Spaziale Europea, in occasione dellaGiornata internazionale del volo umano nello spazioche si celebra il12 aprile. (www.altoadige.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Salvatore Silivestro, maestro uno e trino per le sue funzioni di presidente AGiMus sezione perugina, direttore artistico di “ classica al Borgo” e animatore del festival “Musica da mondo”. Un uomo con molte primavere sulle spalle, ma ancora scattante come un giovinotto, pieno di humor e agile sul podio quando dirige la sua formazione orchestrale. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

ascolta articolo Nel giorno che celebra il primo volo umano nello spazio, ecco alcune delle astronaute che hanno lasciato un segno nella storia dell’esplorazione spaziale. Dalla pioniera Valentina Tereshkova a Samantha Cristoforetti, passando per Sally Ride e Liu Yang (Sky TG24)

Questo storico evento non solo ha segnato un'impresa straordinaria nell'esplorazione dello spazio, ma ha anche ispirato generazioni di scienziati, ingegneri e sognatori. La Giornata dell'uomo nello spazio, celebrata ogni anno il 12 aprile, è una ricorrenza che onora il primo volo spaziale umano, compiuto dal cosmonauta sovietico Jurij Gagarin nel 1961. (Skuola.net)

L’umanità oltre la Terra: oggi la Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello Spazio

Un giovane pilota sovietico, Jurij Gagarin, diventava il primo essere umano a viaggiare nello spazio. Il 12 aprile 1961, l’umanità assistette a un momento storico che segnò l’inizio di una nuova era. (Torino Cronaca)

Sky tg24 Insider lo ha incontrato a Milano (Sky TG24)

, la Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello Spazio risuona con un significato che va ben oltre la semplice commemorazione di un evento storico. Ricordiamo quel giorno del 1961 in cui Jurij Gagarin, con il suo audace volo a bordo della Vostok 1, aprì una breccia nel cielo, dimostrando che l’umanità poteva effettivamente varcare la soglia dell’atmosfera terrestre. (MeteoWeb)