Consiglio regionale, Pentassuglia: La Puglia sta affrontando il problema della carenza di acqua in modo sistemico

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Puglia sta affrontando il problema della carenza di acqua in modo sistemico. Questo in sintesi il senso dell’intervento dell’assessore Donato Pentassuglia. Elemento fondamentale è la collaborazione tra i vari soggetti che intervengono nei vari sistemi di gestione dell’acqua: Aqp, Arif, Consorzi; Acque del Sud, Autorità idrica pugliese. E in tal senso interviene la delibera di giunta di ieri, un protocollo di intesa tra Regione, Agenzia per le Attività Irrigue e Forestali e il Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia a supporto delle attività di progettazione e realizzazione di opere o di interventi manutentivi. (Corriere Salentino)
Ne parlano anche altri media
La prossima estate nelle case dei pugliesi e dei turisti potrebbe arrivare meno acqua, mentre l’agricoltura dovrà fare i conti con i rubinetti chiusi o quasi, tanto che si pensa già agli indennizzi. È uno scenario non certo ma concreto, tanto da essere messo nero su bianco nel piano contro la crisi idrica approvato dalla Regione. (quotidianodipuglia.it)
Usa parole gravi. «Non c’è più tempo. (bari.corriere.it)
In apertura del mio intervento – ha detto il consigliere regionale Antonio Paolo Scalera – ho voluto, ancora una volta, porre l’attenzione dell’intera assise consiliare sulla sospensione del tributo 630 e sull’annullamento delle iscrizioni a ruolo e delle procedure di riscossione coatte e cautelari pendenti. (Corriere Salentino)

La siccità che affligge la regione ha raggiunto livelli critici, con una disponibilità di acqua pari alla metà di quella necessaria per garantire l’irrigazione delle coltivazioni. L'area del Tavoliere rischia di rimanere senz'acqua la prossima estate. (Ilmeteo.net)
Una sorta di Authority per disciplinare l'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee in Puglia, terra sempre più a rischio siccità. Oggi il Consiglio regionale affronterà, in una seduta monotematica, la crisi idrica: gli invasi sono a secco, le piogge sempre meno e anche febbraio è stato un mese con precipitazioni inferiori alla media stagionale. (quotidianodipuglia.it)
La scarsità di precipitazioni, inferiore in misura significativa rispetto alle medie storiche, ha portato a una drammatica riduzione delle riserve idriche, come evidenziato dai livelli storici minimi raggiunti dall’invaso di Occhito, il più grande della regione. (Meteo & Radar)