Elezioni comunali, Mattiuzza nuovo sindaco di Nimis. I risultati a Pordenone e Monfalcone

Articolo Precedente
Articolo Successivo
I risultati delle elezioni comunali in Friuli Venezia Giulia. I primi risultati ufficiali delle elezioni comunali che hanno coinvolto quattro amministrazioni del Friuli Venezia Giulia arrivano da Nimis: Fabrizio Mattiuzza appoggiato dalla lista “Obiettivo Nimis” è stato eletto sindaco del Comune di Nimis con 795 voti, pari al 63,55 per cento delle schede valide. Sergio Bonfini, delle liste “Chei mancul piês” e “Nimis riparte” ha ottenuto invece 456 voti pari al 36,45 per cento. (Friuli Oggi)
Su altri giornali
Basso, consigliere regionale classe 1978, è il candidato del centrodestra e prende il posto di Alessandro Ciriani, che si è dimesso dalla carica per diventare parlamentare europeo. Alessandro Basso è il nuovo sindaco di Pordenone (PordenoneToday)
È l’ingegner Fabrizio Mattiuzza, 47 anni, il nuovo sindaco del Comune di Nimis: per lui, chiamato a riportare l’Ente locale al normale assetto amministrativo dopo un anno di commissariamento, hanno votato 798 elettori, pari al 63,08% degli aventi diritto; lo sfidante, Sergio Bonfini (a sua volta ingegnere e, come il rivale, già forte di esperienza in assemblea civica), si è fermato a quota 36, 92%, raccogliendo il consenso di 467 residenti. (Messaggero Veneto)
Alessandro Basso, appoggiato dalle liste "Pordenone cambia - lista Ciriani", "Lega per Basso Sindaco", "Pordenone civica - lista Basso" "Fratelli d'Italia per Basso Sindaco" e "Forza Italia - Basso Sindaco" è stato eletto sindaco del Comune di Pordenone con 11.688 voti, pari al 54,03 per cento delle schede valide. (Il Gazzettino)

Così Marco Salvador al termine delle votazioni a Pordenone. "Dopo queste elezioni abbiamo posto le basi per un'alternativa civica e moderata". (PordenoneToday)
Vanno secondo pronostico le elezioni nei due comuni sopra i quindicimila abitanti al voto in Friuli Venezia Giulia: il centrodestra vince a Pordenone e stravince a Monfalcone (RaiNews)
«La soddisfazione è ancora maggiore – sottolinea Basso – per la risposta della città univoca. (pordenoneoggi.it)