Maserati in crisi con un calo del 50% sulle vendite; Stellantis ha proposto il trasferimento degli operai in cig dall’Italia alla Serbia spostando la produzione

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un'opportunità di lavoro temporanea all'estero per affrontare la crisi. Stellantis ha recentemente avanzato ai lavoratori dello stabilimento Maserati di Modena, attualmente in cassa integrazione, la possibilità di trasferirsi per un periodo fino a sei mesi in Serbia, presso l’impianto di Kragujevac, per contribuire alla produzione della Fiat Panda. La proposta, rivolta a buona parte dei circa 200 dipendenti della produzione modenese, è stata confermata da Stefania Ferrari, segretaria della Fiom di Modena, in un’intervista a MF-Milano Finanza. (Il Giornale d'Italia)
La notizia riportata su altri media
“Quello lì fa bene sempre, perché bisogna resettare, commenta il tecnico bianconero, nel quarto set abbiamo messo tutte le imprecisioni che non avevamo messo negli altri set, però giocare per due ore sempre allo stesso livello non è facile. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
La MC20 Folgore avrebbe dovuto essere spinta da un motore con più di 700 cavalli, garantire accelerazioni da 0 a 100 km/h in meno di due secondi. (DMove.it)
In questi giorni agli operai stanno proponendo trasferte di sei mesi per andare in Serbia ad insegnare come produrre la nuova Panda di Stellantis. Il tridente nel bilancio 2023 ha perso 260 milioni di euro. (RaiNews)

La Maserati MC20 Folgore, versione elettrica della supercar del tridente, avrebbe dovuto debuttare nei primi mesi di quest’anno. Usiamo il condizionale perché, a quanto pare, questa variante potrebbe non vedere mai la luce. (AlVolante)
La decisione di Maserati di abbandonare il progetto della versione elettrica della supercar MC20, annunciata originariamente nel 2020, segna un significativo cambio di rotta nelle strategie del marchio del Tridente. (Tom's Hardware Italia)
L’offerta prevede un trasferimento temporaneo di sei mesi presso lo stabilimento serbo di Kragujevac, dove viene prodotta la nuova Fiat Panda. Una mossa che solleva interrogativi sul futuro del prestigioso marchio del Tridente, in un contesto di vendite dimezzate e produzione quasi azzerata. (Autoblog)