Usa, stop ai finanziamenti federali: l'università di Harvard nel mirino di Trump

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
RaiNews ESTERI

L’amministrazione Trump va avanti e ha deciso di sospendere tutte le nuove sovvenzioni federali per la ricerca all' Università di Harvard, chiedendo all’ateneo di rivedere le proprie politiche. Sebbene questa decisione non riguardi le borse di studio Pell né i prestiti federali per gli studenti - ha affermato un alto funzionario dell'amministrazione, citato dalla Cnn - tuttavia ha suscitato immediate reazioni, rivelando un acceso conflitto tra il governo e uno degli atenei più prestigiosi al mondo. (RaiNews)

Su altri giornali

Il documento, contenente minacce di sospensione dei fondi federali all’università, è stato duramente criticato sui social media per la sua scarsa qualità linguistica. Harvard risponde con ironia: la lettera corretta “in rosso” Secondo quanto riportato da fonti interne, Harvard avrebbe corretto il testo come farebbero proprio i professori, evidenziando in rosso numerosi errori. (Il Messaggero)

Un testo corretto come se fosse un compito in classe andato male, con “il rosso” per evidenziare gli strafalcioni grammaticali. (La Ragione)

La ministra dell’Istruzione Linda McMahon ha inviato al presidente dell’università di Harvard, Alan Garber, una dura lettera formale in cui ha accusato i vertici non solo di aver favorito l’antisemitismo tra gli studenti ma di aver “ridicolizzato l’istruzione universitaria americana”. (la Repubblica)

Lo scorso mese, il congelamento di 2,2 miliardi di dollari destinati all'Ateneo (TGLA7)

Bocciata su tutta la linea Di: Jole Rosati (Italia Informa)

L'ultima lettera della ministra dell'istruzione Linda McMahon ai vertici di Harvard è tornata a ribadire le accuse di antisemitismo all'ateneo del Massachusetts intimando a non chiedere più fondi federali fintanto che non cambierà rotta. (bluewin E-Mail)