Auto elettriche, primi indizi di una "guerra dei prezzi" europea?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Più volte abbiamo parlato della "guerra dei prezzi" sulle auto elettriche in Cina dove le case automobilistiche hanno iniziato a proporre listini sempre più aggressivi. E in Europa? Ci sono alcuni piccoli indizi che farebbero pensare che nel 2025 la "guerra dei prezzi" possa arrivare anche sul mercato europeo. I PRIMI INDIZI DALLA FRANCIA E GERMANIA Quali sono gli indizi? Stando a quanto riporta Automotive News Europe, in Francia, Dacia ha tagliato di 2 mila euro il prezzo base della Spring, il cui listino adesso parte nel Paese a 16.900 euro. (HDmotori)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Soluzioni? Fondamentalmente tre. La prima è paradossale: ridurre le vendite delle vetture alimentate da motori termici tradizionali per aumentare la percentuale delle elettriche sul totale. (Avvenire)
% si aspetta inoltre un maggiore utilizzo di funzionalità automatizzate nel post-vendita, con la vettura che riconosce autonomamente i problemi e interagisce direttamente con i punti di servizio (Adnkronos)
Crisi dell’auto e transizione ecologica: cosa ci aspetta nel 2025 nel settore della mobilità e quali sono le prospettive di crescita della mobilità sostenibile nel nostro Paese? Ecco alcuni punti di discussione… (Green Planner)
Domani è un altro giorno, anzi un altro momento. (Nicola Porro)
Che cosa ha detto il manager italiano? Secondo De Meo “il prezzo delle elettriche potrebbe salire in maniera importante da qui al 2030”. Secondo le sue previsioni la percentuale al rialzo dei listini potrebbe addirittura arrivare al 40%. (Autoappassionati.it)
Dopo la Cina, anche l'Europa sta per assistere a una "guerra dei prezzi" per spingere le auto elettriche? La domanda non è peregrina, alla luce di alcuni segnali in arrivo da oltralpe. (Quattroruote)