Coldiretti Puglia: «Nel Foggiano è allarme siccità»

Coldiretti Puglia: «Nel Foggiano è allarme siccità»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
quotidianodipuglia.it INTERNO

"È allarme siccità in provincia di Foggia». Lo sottolinea Coldiretti Puglia sulla base dei dati forniti dall'osservatorio sulle risorse idriche di Anbi secondo cui «nella corrente annata idrologica iniziata a dicembre, gli invasi del Tavoliere, già in grave sofferenza, hanno complessivamente raccolto solo 43 milioni di metri cubi d'acqua, quando l'anno scorso quasi 100 miliardi di litri d'acqua in più non furono sufficienti ad irrigare i campi nell'estate più calda della storia». (quotidianodipuglia.it)

Su altre testate

È uno scenario non certo ma concreto, tanto da essere messo nero su bianco nel piano contro la crisi idrica approvato dalla Regione. La prossima estate nelle case dei pugliesi e dei turisti potrebbe arrivare meno acqua, mentre l’agricoltura dovrà fare i conti con i rubinetti chiusi o quasi, tanto che si pensa già agli indennizzi. (quotidianodipuglia.it)

“Oggi in consiglio regionale si è discusso sulla grave crisi idrica che sta colpendo la nostra regione. (Corriere Salentino)

La regione pugliese si trova ad affrontare una crisi idrica di proporzioni allarmanti, che mette seriamente a repentaglio il comparto agricolo e la sua capacità produttiva. (Meteo & Radar)

In Puglia la siccità si fa più grave, il Tavoliere rischia di finire senz'acqua la prossima estate

Si è svolta nella mattinata di martedì 11 marzo 2025, presso l’Aula consiliare del Comune di Foggia, la conferenza stampa organizzata dal consigliere Pasquale Cataneo di Italia del Meridione, insieme al consigliere Antonio Pio Mancini e a una delegazione di associazioni attive di Manfredonia. (StatoQuotidiano.it)

Abbiamo bisogno di una forte iniziativa di tutte le forze politiche che porti a convocare il commissario governativo per l’emergenza idrica». Usa parole gravi. (bari.corriere.it)

La siccità che affligge la regione ha raggiunto livelli critici, con una disponibilità di acqua pari alla metà di quella necessaria per garantire l’irrigazione delle coltivazioni. L'area del Tavoliere rischia di rimanere senz'acqua la prossima estate. (Ilmeteo.net)