Neuralink di Musk cerca volontari per gli impianti cerebrali
Neuralink, la startup di Elon Musk nata nel 2016 con lo scopo di far comunicare il cervello umano con il computer, cerca volontari. L'azienda, che a maggio scorso ha ricevuto l'ok dall'Fda dopo diversi dinieghi, ha dichiarato di aver ricevuto il via libera "da un comitato di revisione istituzionale indipendente" per iniziare il reclutamento per il primo trial clinico destinato ai pazienti affetti da paralisi (L'HuffPost)
La notizia riportata su altre testate
Al momento i test più noti riguardanti Neuralink sono stati realizzati sugli animali, ma da poco tempo è stata autorizzata la sperimentazione anche sugli esseri umani. (Ability Channel)
Dopo il via libera ricevuto dalla Food and Drug Administration (FDA) alla sperimentazione su pazienti umani dei chip prodotti dalla società Neuralink, fondata da Elon Musk, l'azienda cerca volontari per partecipare al programma PRIME che prevede l'installazione mediante un robot chirurgico dell'impianto in grado di registrare comandi provenienti direttamente dal cervello. (Geopop)
Si testa un chip da impiantare nel cervello. Neuralink aveva infatti riferito un paio di giorni fa di aver aperto il reclutamento per il primo trial clinico sull'uomo. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
"Siamo entusiasti di annunciare che è aperto il reclutamento per il nostro primo studio clinico sull'uomo. Se soffri di quadriplegia a causa di una lesione del midollo spinale cervicale o di sclerosi laterale amiotrofica (Sla), potresti essere idoneo", si legge sul sito ufficiale di Neuralink (Today.it)
Neuralink potrà ora sperimentare i suoi chip neurali sugli esseri umani. A maggio – dopo diversi dinieghi – era arrivato l’ok dell’ente regolatore statunitense Food and Drug Administration (Fda). (Il Fatto Quotidiano)
In un mondo che corre veloce il confine tra reale e virtuale è sempre più labile. Ne sa qualcosa Elon Musk che, in quanto a nuove tecnologie, ha pochi rivali al mondo. Il visionario magnate sudafricano sta portando avanti una startup chiamata Neuralink che lavora allo sviluppo di interfacce neurali impiantabili, con lo scopo di migliorarci la vita. (Virgilio)