I green job guidano la transizione, ma la domanda supera ancora l’offerta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il World Economic Forum rimarca la necessità di sviluppare competenze adeguate alla transizione. Il margine tra domanda e offerta si è assottigliato del 12% tra 2022 e 2023, ma mancano ancora troppe competenze via depositphotos.com La tutela ambientale entra per la 1° volta nella lista dei lavori sostenibili più in crescita stilata dal World Economic Forum Digitalizzazione e intelligenza artificiale, transizione energetica e risposte ai cambiamenti climatici sono 3 delle principali tendenze che trasformeranno di più il mercato del lavoro entro il 2030. (Rinnovabili)
Se ne è parlato anche su altre testate
Oltre 120 milioni di lavoratori sono a rischio di licenziamento a medio termine. Posti di lavoro che, nei prossimi 5 anni, andranno in fumo. (Io Donna)
Per anni (anzi, per secoli) è stata teorizzata, immaginata, sognata. Oggi l’Intelligenza Artificiale è realtà, e giorno dopo giorno stiamo imparando a conoscerne le sempre più svariate applicazioni che stanno rivoluzionando diversi ambiti professionali legati alla tecnologia, alle telecomunicazioni, all’industria, al commercio. (alfemminile.com)
Tuttavia, nello stesso periodo, si stima che 92 milioni di ruoli saranno eliminati o trasformati, portando così a un incremento netto di 78 milioni di posti di lavoro a livello globale. Tra queste tendenze ci sono lo sviluppo tecnologico, la transizione ecologica, e i cambiamenti economici e demografici. (Forbes Italia)
I trend sono descritti nell’edizione 2025 del rapporto, realizzato sulla base di interviste a oltre 1.000 datori di lavoro – rappresentando collettivamente più di 14 milioni di lavoratori in 22 settori industriali e 55 economie di tutto il mondo –, per esaminare come queste macro tendenze influenzeranno lavori e competenze. (Innovation Post)
Introduzione (Sky Tg24 )
Entro il 2030, il mondo vedrà la creazione di 170 milioni di nuovi posti di lavoro, che coinvolgeranno non solo esperti di intelligenza artificiale, ma anche autisti, educatori, contadini e insegnanti. (QuiFinanza)