Perché sui grandi marchi made in Usa arrivano le prime tensioni a Wall Street

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ESTERI

Ascolta la versione audio dell'articolo 3' di lettura La guerra commerciale tra Stati Uniti e il resto del mondo è iniziata questa settimana quando Donald Trump ha annunciato dazi del 25% sui beni importati da Canada e Messico e del 10% su quelli dalla Cina. Salvo poi rinviare di un mese nei confronti dei primi due Paesi aprendo spiragli di trattative. In attesa di capire dove si andrà a parare (ventilato anche un 10% nei confronti dell’Eurozona) va ricordato la guerra delle tariffe presenta varie sfumature. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri media

Di Piero Cingari Una nuova ondata di incertezza, legata ai rischi di una guerra globale di dazi, potrebbe colpire la già fiacca economia europea e le operazioni delle stesse banche d'investimento statunitensi, che hanno espresso le proprie preoccupazioni in merito all'amministrazione Trump. (Euronews Italiano)

Tutto nell'attesa che ad horas i due pres… Xi Jinping ha anche aggiunto il proprietario di Calvin Klein e la società di sequenziamento genico Illumina alla sua lista nera delle entità straniere sanzionabili. (L'HuffPost)

La verità è che con le guerre commerciali stanno tutti peggio. Invece, dal momento che tutti reagiscono, il risultato è che i prezzi dei beni finali aumenteranno e il sistema industriale soffrirà. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La guerra dei dazi di Trump è ufficialmente iniziata con una dichiarazione che non lascia spazio a dubbi: «Accadrà sicuramente con l’Unione Europea, e l’Ue è un’atrocità». Mentre Bruxelles valuta le proprie contromisure, la Cina è già passata all’azione. (La Stampa)

La Guerra dei Dazi lanciata da Donald Trump contro i tre principali partner commerciali degli Stati Uniti rimane finora un conflitto a bassa intensità. (il Giornale)

Inzaghi può esultare per il recupero di Firenze, con una scelta sorprendente negli undici di partenza. Il pareggio raggiunto in extremis nel derby è stata una scarica di adrenalina che può guidare l'Inter in questo mese di ferro. (Spazio Inter)