Cina. Il Pil ruggisce oltre le attese. Ma il vero banco di prova deve ancora arrivare

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tir in attesa di essere caricati nei pressi del porto di Shanghai - REUTERS Buona la prima. Ma il vero campo di prova deve ancora arrivare. Secondo i dati rilasciati dall'Ufficio Nazionale di Statistica (Nbs), il Prodotto interno lordo cinese è cresciuto del 5,4% nel primo trimestre dell’anno, “sfondando” le aspettative di un'espansione del 5,1% e proseguendo “la recente fase di crescita sorprendentemente forte, trainata dalle esportazioni registrata alla fine del 2024”. (Avvenire)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Trump ha preso di mira la Cina, imponendo le tariffe più pesanti al 145%,il che ha spinto Pechino a rispondere con contro-dazi sui prodotti statunitensi al 125%. Il prodotto interno lordo (PIL) della Cina è cresciuto del 5,4% su base annua nel primo trimestre del 2025, secondo i dati pubblicati mercoledì dall’Ufficio nazionale di statistica (NBS) di Pechino. (in20righe)
L’Asia viaggia a doppia velocità, martedì 15 aprile, il Nikkei sale dell’1% circa alle ore 7:30 italiane, mentre l’Hang Seng è poco sopra la parità e Shanghai cede lo 0,35%. Il sentiment degli investitori riflette l’esenzione temporanea dai dazi per l’elettronica e le prospettive di un possibile allentamento delle misure per il settore automobilistico. (Milano Finanza)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 apr - Nel primo trimestre in Cina la produzione industriale e' aumentata al 6,5% su base annua, rispetto al +5,7% del quarto trimestre del 2024. Lo ha annunciato l'Ufficio nazionale di statistica cinese (Il Sole 24 ORE)

I dazi Usa hanno un impatto positivo sull’economia cinese del primo trimestre dell’anno, ma inizieranno prevedibilmente a pesare sui conti dei prossimi mesi. (Industria Italiana)
Il primo trimestre del 2025 ha visto una crescita del Pil cinese solida e una forte ripresa della produzione industriale a marzo, insieme a un aumento delle vendite al dettaglio e una diminuzione della disoccupazione urbana – con tutti i dati sopra le attese. (www.altroconsumo.it)
È rimasto il tasso di crescita annuale più forte in un anno e mezzo, nonostante gli stimoli in corso da parte di Pechino. (Scenari Economici)