Piazza Affari: in rally Stellantis

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Casa automobilistica italo-francese-statunitense FTSE MIB Stellantis principale indice della Borsa di Milano Stellantis Effervescente la, che scambia con una performance decisamente positiva del 4,43%.Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all'indice, evidenzia un rallentamento del trend dirispetto al, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori. (La Stampa)
Ne parlano anche altre fonti
Italiano English Italiano Español Português Deutsch العربية Français (FXEmpire)
Il rimbalzo odierno appare però più come una reazione tecnica che un’inversione di tendenza, soprattutto alla luce dei numeri deludenti diffusi venerdì scorso: il gruppo del presidente John Elkann ha comunicato una flessione del 9% delle consegne globali nel primo trimestre 2025, un dato che ha spinto diversi analisti a rivedere al ribasso le loro previsioni, sia in termini di utili che di target price. (Milano Finanza)
Pesanti vendite sul titolo di Stellantis a Piazza Affari, colpito dalle prese di beneficio, all’indomani del rally. Si esaurisce l’entusiasmo innescato dagli spiragli aperti dalla Casa Bianca su una possibile pausa ai dazi del 25% sulle importazioni di auto e componenti negli Stati Uniti, che martedì avevano galvanizzato i titoli del comparto. (Il Sole 24 ORE)

I titoli segnano un progresso del 4,3% riconquistando la soglia di 8 euro, sotto la quale si attestano dallo scorso 10 aprile. Stellantis rialza la testa a Piazza Affari, dopo la frenata di venerdì e in vista dell’assemblea dei soci che domani si terrà ad Amsterdam. (Il Messaggero - Motori)
Nel dettaglio, Hera guida la parte superiore del Ftse Mib con un progresso dell’1,27%, seguita da Enel (+0,72%), Italgas (+0,66%) e Snam (+0,42%). (Cremonaoggi)
Analizzando specificatamente il segmento delle automobili, escludendo i veicoli commerciali, la situazione appare ancora più critica: si registra un calo del 42,5%, con solamente 60.533 veicoli prodotti nei primi tre mesi dell’anno in tutti gli stabilimenti italiani. (confagricolturale.it)