Gli architetti barlettani Massimiliano Cafagna e Alessandra Rutigliano alla Biennale di architettura di Venezia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il progetto "NUDGE: i Silos di Barletta", curato dagli architetti barlettani Massimiliano Cafagna e Alessandra Rutigliano, è stato selezionato dal team di Guendalina Salimei per essere parte della 19esima Mostra Internazionale di Architettura che si terrà a Venezia, in occasione de la Biennale di Architettura, presso l'Arsenale, dal 10 maggio al 23 novembre 2025.Un prestigioso riconoscimento a livello nazionale ed internazionale, che ha premiato i due Architetti per la qualità della ricerca, l'originalità dell'approccio, la forza del messaggio e la coerenza con il tema centrale del Padiglione. (BarlettaViva)

Su altre testate

Nel centenario del primo semaforo installato in Italia — avvenuto proprio a Milano, il 1° aprile 1925 — l’artista e fotografo Matteo Cervone, Il Fotografo Dei Semafori, presenta Semafori. Linguaggio Universale, un progetto espositivo che trasforma un oggetto di uso comune in protagonista di riflessioni artistiche, sociali e umane. (Il Giornale d'Italia)

L’esposizione fatta su strutture di tubi innocenti, è una sorta di “macchina dell’esporre”, una macchina che attraversa, e che presenta progetti come una sorta di Wunderkammer, che passa attraverso il disegno, il digitale. (Magazine)

Naturale. Artificiale. (Comune di Venezia - Live)

La volontà di fare di Venezia un simbolo di vulnerabilità, ma anche un luogo chiave per la riflessione su come reagire in maniera proattiva o emergenziale agli sconvolgimenti planetari, quest’anno appare particolarmente evidente. (Il Giornale dell'Arte)

Natural. La 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, Intelligens. (Artribune)

I Padiglioni Nazionali alla Biennale di Venezia offrono uno sguardo unico dal mondo. A ognuno è chiesto di seguire il tema scelto dal curatore, richiesta che viene seguita con interpretazioni più o meno ampie. (Living Corriere)