Lufthansa acquisisce il 41% di ITA Airways

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ECONOMIA

Il prossimo 13 gennaio 2025, Lufthansa finalizzerà l'acquisizione del 41% di ITA Airways, la compagnia aerea italiana nata dalle ceneri di Alitalia. Questo investimento, pari a 325 milioni di euro, rappresenta un passo significativo per l'integrazione di ITA nel gruppo Lufthansa, con l'obiettivo di rafforzare la presenza nel mercato europeo e migliorare la competitività. Parallelamente, oltre 2200 ex dipendenti di Alitalia ancora non sono stati ricollocati. Lufthansa assumerà 10mila persone nel 2025. La cassa integrazione degli ex Alitalia prorogata fino al 31 ottobre. Ci sarà un nesso tra la volontà di Lufthansa nel voler assumere 10mila persone nel corso di quest’anno e la proroga della cassa integrazione di chi è ancora parte di Alitalia SAI in AS? Questo non è dato conoscere.

L'annuncio di Lufthansa sulle assunzioni forse avrà un impatto sull'acquisizione del 41% di ITA Airways, che lunedì vedrà l'epilogo con l'iniezione dei 325 milioni di euro da parte del vettore tedesco nel vettore tedesco per le azioni, due membri nel CdA e l'AD. Lufthansa acquisisce il 41% di Ita Airways: accordo da 325 milioni di euro. Lufthansa è pronta a mettere nero su bianco l'accordo per Ita Airways. Le voci si rincorrono: il 13 gennaio dovrebbe essere il giorno in cui il colosso tedesco diventerà ufficialmente azionista di peso della compagnia italiana, con una quota del 41%. Un investimento da 325 milioni di euro, destinato a diventare il primo passo di un'operazione ben più ambiziosa. Mentre le indiscrezioni si moltiplicano, il silenzio ufficiale regna sovrano. Sempre più vicini a Ita-Lufthansa: la nuova compagnia italo-tedesca. Da lunedì prossimo il colosso aereo tedesco entrerà a far parte del capitale della nuova compagnia nata dalle ceneri di Alitalia. Via libera dalla Commissione europea e numerosi gli accordi per concludere l'operazione. La fusione di Ita-Lufthansa è stata stabilita: lunedì 13 gennaio, secondo le attese, la compagnia aerea tedesca entrerà nel capitale della nuova compagnia nata dalle ceneri di Alitalia.