Usa-Ue, la guerra dei dazi. Il dopo-voto in Groenlandia. Garlasco, si riparte | Podcast

Usa-Ue, la guerra dei dazi. Il dopo-voto in Groenlandia. Garlasco, si riparte | Podcast
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ESTERI

La guerra dei dazi tra Stati Uniti e Unione europea. Il risultato delle elezioni in Groenlandia, con la vittoria dei partiti di centrodestra e nazional-populisti. La riapertura delle indagini sull’uccisione di Chiara Poggi, avvenuta il 13 agosto 2007 a Garlasco (Pavia): l’ex fidanzato Alberto Stasi è stato condannato nel 2015 a 16 anni di carcere, ma la procura di Pavia ha iscritto nel registro degli indagati Andrea Sempio, amico del fratello della ragazza: il suo Dna è stato trovato sotto le unghie della vittima. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre fonti

Ha insegnato ai suoi 500mila follower il posto della Groenlandia sul mappamondo, e adesso promette ai suoi 56 mila concittadini groenlandesi che lavorerà per il futuro dell’isola. Magari non più in Danimarca e magari, perché no, sotto l’ala di Trump. (ilmessaggero.it)

Quando il premier uscente della Groenlandia Múte Bourup Egede ha convocato, 5 settimane fa, le elezioni anticipate per l’undici marzo, giorno del suo trentottesimo compleanno, probabilmente non immaginava il regalo amaro che gli avrebbero consegnato le urne. (il manifesto)

"Penso che accadrà", ha detto il tycoon. Il segretario dell'Alleanza Atlantica si è tirato fuori dal discorso: "Non trascinerò la Nato in questo", ha detto Rutte. (Il Giornale d'Italia)

La Danimarca ribadisce: «La Groenlandia non può essere annessa agli USA»

Una miniera di criolite sotto il controllo danese sfruttata fino all’esaurimento avvenuto nel 1987. E’ il tema di un documentario trasmesso il 9 febbraio dalla tv pubblica di Copenaghen “DR” che avrebbe avuto una forte influenza sul voto che in Groenlandia ha visto trionfare i social-liberali di Demokraatit e i nazionalisti di Naleraq. (Il Fatto Quotidiano)

Dobbiamo farlo. Abbiamo davvero bisogno della Groenlandia per la sicurezza nazionale". (Liberoquotidiano.it)

Il ministro degli Esteri danese Lars Lokke Rasmussen ha respinto oggi le ultime dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sull'annessione della Groenlandia, affermando che l'isola autonoma danese non può essere conquistata da un altro Paese. (Corriere del Ticino)