Terrifier 3 conquista gli appassionati: l’edizione 4K Ultra-HD porta l’orrore a nuovi livelli di coinvolgimento

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Quando si parla di cinema horror, pochi titoli riescono a lasciare un’impronta così profonda come “Terrifier 3”. Questo film, che segna il ritorno di Art the Clown, è già considerato una pietra miliare del genere slasher. Con la sua edizione 4K Ultra-HD + Blu-ray + booklet, i fan dell’orrore hanno la possibilità di rivivere questa esperienza in modo straordinario e coinvolgente. La Trama di Terrifier 3 “Terrifier 3” ci riporta nel mondo inquietante di Art the Clown, un personaggio che ha saputo conquistarsi una fetta di pubblico grazie al suo sadismo e alla sua presenza opprimente. (SofiaOggi.com)
La notizia riportata su altre testate
L’iniziativa, che si svolge in concomitanza con miart – la fiera internazionale dedicata all’arte moderna e contemporanea promossa da Fiera Milano – coinvolgerà numerosi musei, fondazioni, gallerie e spazi indipendenti, con la partecipazione di oltre 200 promotori e collaborazioni con partner internazionali. (Mitomorrow)
MILANO – La città diventa il palcoscenico ideale per la grande festa dell’arte, che si celebrerà con un palinsisto ricco di mostre, talk, visite guidate, workshop, aperture straordinarie, incontri con gli artisti e performance. (IL GIORNO)
L’evento, nato attorno alla fiera d’arte moderna e contemporanea miart, si arricchisce ogni anno di decine di mostre, performance, installazioni, talk, proiezioni ed eventi. (OglioPoNews)

Grandi attese e miriadi di piccoli appuntamenti per la Milano Art Week, che dal primo al 6 aprile si intreccia con Miart e non solo per via di Robert Rauschenberg, che sarà celebrato sia con una mostra al Museo del Novecento che alla Fiera d'arte moderna e contemporanea e alle Gallerie d'Italia, che sveleranno capolavori dell'artista custoditi nel caveau. (il Giornale)
Al CIAC di Foligno dieci sezioni tematiche mostrano progetti, disegni, poster, stampati, libri rari di architettura e arte nell’arco temporale dell’ultimo secolo. (Foligno) L’arte si misura con lo spazio e l’architettura si confronta con la forma artistica attraverso un approccio intertestuale e generativo, che crea relazioni e rimandi tra libri, stampe e documenti. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Il format è quello del Salone del Mobile, ma declinato nei linguaggi dell’arte contemporanea, con una fiera internazionale che attira collezionisti, creativi e galleristi dal mondo e un calendario di eventi diffusi che accendono i quartieri con performance, talk, aperture straordinarie e visite guidate per rendere Milano una meta ancora più desiderabile agli occhi degli appassionati d’arte. (La Repubblica)