Nel weekend arriva il freddo artico: neve anche a quote basse
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Si prospetta un weekend invernale, con freddo, neve a quote basse e aria artica che farà congelare l'Italia. "Tempo dinamico nei prossimi giorni, con l'imminente arrivo di una nuova perturbazione tra giovedì e venerdì": lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega come "veloci piogge o rovesci sono previsti inizialmente sul Nord Italia, con neve sulle Alpi in genere dagli 800-1200m. (BergamoNews.it)
Ne parlano anche altri media
– Gennaio accelera, con molto occasioni nei prossimi giorni per la neve anche a quote basse. Mattia Gussoni, meteorologo di ilMeteo.it, annuncia un cambio di configurazione, con l’arrivo di una fase di un’instabilità diffusa che potrebbe interessare l’Italia per parecchi giorni. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Il panorama meteorologico sull'Italia è caratterizzato da diversi giorni da un flusso di correnti oceaniche, umide e instabili, guidate da un'ampia circolazione ciclonica composta da due profondi centri motore. (iLMeteo.it)
L’ondata di maltempo che sta interessando l’Italia non dà tregua, con fenomeni che hanno inizialmente colpito le regioni del Nord-Est per poi spostarsi verso il Centro-Sud. (Liberoquotidiano.it)
A livello generale risulta ormai piuttosto elevata la probabilità che l'Italia venga investita da correnti fredde di diretta estrazione artica tra il weekend e l'inizio della prossima settimana L'alta pressione delle Azzorre infatti tenderà a sbilanciarsi tra Mar del Nord ed Europa centro-occidentale, favorendo lungo il suo bordo destro la discesa massiccia di aria molto fredda che dilagherà sull'Europa orientale fino ai Balcani, qui con rovesci di neve fino in pianura (3bmeteo)
Successivamente, il maltempo si estenderà anche al Centrosud, colpendo in particolare il versante tirrenico e l'alta Toscana. Un'ondata di maltempo si prepara a investire l'Italia nei prossimi giorni, portando piogge, neve e un brusco calo delle temperature. (La Provincia di Cremona e Crema)
I principali modelli meteorologici concordano sull’arrivo di un breve periodo più freddo per l’Italia, causato da un impulso di aria artica proveniente dal Nord Europa. Questa dinamica sarà accompagnata da un’ultima perturbazione prevista per il 9 gennaio, prima che la circolazione atmosferica subisca un cambiamento significativo. (StatoQuotidiano.it)