Caos scommesse, spunta l’omessa denuncia: “Conseguenze molto gravi”

Caos scommesse, spunta l’omessa denuncia: “Conseguenze molto gravi”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
CalcioMercato.it SPORT

L’ultimo scandalo che tocca anche il calcio italiano può portare a sanzioni per i tesserati coinvolti: ecco quel che potrebbe succedere L’ennesimo scandalo con cui il calcio italiano deve fare i conti. Il caso scommesse, aperto dall’inchiesta della Procura di Milano e dell’iscrizione nel registro degli indagati di 12 giocatori, agita nuovamente le acque per il pallone tricolore. Diversi i calciatori di primo livello coinvolti nell’indagine portata avanti dai magistrati milanesi e che ora saranno giudicati anche dalla Federazione in ambito sportivo. (CalcioMercato.it)

La notizia riportata su altri media

I GIOVANI SONO SUPERFICIALI, MA NON VANNO CONDANNATI – «I giovani oggi sono molto superficiali ma io non me la sento mai di condannarli a priori, preferisco pensare a una rieducazione e ad un loro recupero». (CalcioNews24.com)

Il «sistema Elysium», dal nome della gioielleria milanese che sarebbe stata usata per 'coprire' i debiti accumulati con le scommesse illegali da parecchi atleti, tra cui noti calciatori ora indagati, è sbarcato anche a Roma. (Il Gazzettino)

Tra i protagonisti in negativo c'è ancora una volta Nicolò Fagioli , con nuovi dettagli sull'inchiesta portata avanti dalla Procura di Milano . Nonostante la squalifica già scontata nella passata stagione, sono infatti venuti fuori sui legami dell'ex centrocampista con la malavita romana legati ad un giro di scommesse illegali. (Tuttosport)

Ci indigniamo per le scommesse dei calciatori e ci siamo dimenticati del business più grande attorno al pallone: il denaro prima di tutto

Questa è una delle tattiche usate da Nicolò Fagioli per farsi prestare denaro - tanto denaro, circa 587.000 euro - da altri giocatori, almeno secondo quanto emerso dalle intercettazioni di chat e telefonate. (eurosport.it)

Arrivano ulteriori novità in merito al caso Scommesse, che si è riaperto dopo la recente notizia del presunto coinvolgimento di più di una decina di giocatori di Serie A e non solo. (Spazio Napoli – News Napoli Calcio e Calciomercato Napoli)

Al di là dei nomi ormai noti, è una generazione a specchiarsi dentro quelle chat: possono essere i giovani calciatori che scommettono online come può essere il rampollo che alla Gintoneria di Lacerenza brucia un capitale in droga, donne e alcol. (Il Giornale d'Italia)