Luce e gas, per l'autorità Arera atteso un aumento del 9-10% nel 2025

Luce e gas, per l'autorità Arera atteso un aumento del 9-10% nel 2025
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Gazzetta di Parma ECONOMIA

Nel 2025 «ci sarà un incremento probabilmente del 9-10%» delle bollette dell’energia ma molto «dipende da quanto una persona consuma e da come va la situazione». La previsione è del presidente dell’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), Stefano Besseghini, che assicura che per il gas sia per gli approvvigionamenti sia per gli stoccaggi «siamo messi bene» in Italia. Le scorte sono quasi al 78% (a 155,86 TWh), ha detto il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto rassicurando che sono in grado di coprire la domanda. (Gazzetta di Parma)

Su altre testate

Con l'inizio del nuovo anno, Gas e Luce tornano a salire nei prezzi e così le bollette per le famiglie tornano a essere più care, rendendo questo l'inverno più caro di sempre.... (Virgilio)

Roma, 7 gen. – “L’andamento dei prezzi del gas in questo momento, che è in particolare quello più osservato nella situazione e che trascina i prezzi dell’energia elettrica, è relativamente stabile dopo essere cresciuto abbastanza e siamo arrivati intorno ai 50 euro per megawattora. (Agenzia askanews)

Nel 2025 "ci sarà un incremento probabilmente del 9/10%" delle bollette dell'energia anche se "sono ragionamenti un po' difficili da fare perché dipende da quanto una persona consuma e da come va la situazione". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Energia, Besseghini (Arera): 'Rigassificatori di Ravenna e Piombino compensano la mancanza di gas russo'

Nel 2025, purtroppo, non mancheranno i rincari per luce e gas. Uno dei fattori determinanti è lo stop al fornitore di metano russo all’Europa attraverso l’Ucraina, che ha provocato un aumento del prezzo del metano, che a fine 2024 ha raggiunto quota 50 euro a megawattora. (Valledaostaglocal.it)

Una vera e propria stangata sulle bollette di luce e gas nel 2025. Un incremento “probabilmente del 9-10%”, che comunque dipende sempre “da quanto una persona consuma e da come va la situazione”. (LA NOTIZIA)

Di tutto questo ha parlato Stefano Besseghini, presidente dell'Arera (Autorità di Regolazione per Energia... Dai possibili rincari alle forniture, passando dal nuovo rigassificatore di Ravenna. (Virgilio)