Treni, ritardi e cancellazioni a causa del terremoto dei Campi Flegrei: la situazione

Treni, ritardi e cancellazioni a causa del terremoto dei Campi Flegrei: la situazione
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera INTERNO

La scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata nell'area dei Campi Flegrei all'1.25 di oggi, giovedì 13 marzo (qui la situazione in tempo reale), ha avuto ripercussioni anche sulla circolazione dei treni Alta Velocità, Intercity e Regionali, che registrano ritardi anche di un’ora e mezza. Trenitalia fa sapere che, comunque, la circolazione è in graduale ripresa dopo verifiche tecniche a seguito dell’evento sismico. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La scossa è stata avvertita dalla popolazione e dalle prime verifiche al momento sono stati segnalati lievi danni e un ferito causato dal crollo di un controsoffitto. Nuovo sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei, dalle 01.25 di questa notte, con la scossa maggiore di magnitudo 4.4. (Liberoquotidiano.it)

“I treni Regionali”, spiega ancora Trenitalia, “possono subire limitazioni di percorso”. Non bastava il terremoto a mettere in difficoltà le linee ferroviare. (la Repubblica)

Ferrante: “Stamattina infatti i tecnici erano lì a verificare le condizioni dello stadio Maradona” A Stile TV nel corso della trasmissione “Salite sulla giostra” di Raffaele Auriemma è intervenuta Emanuela Ferrante, assessore allo Sport del Comune di Napoli: “Una ulteriore revisione dello stadio Maradona visto il bradisismo in atto? Sicuramente, ma lo stadio è sempre sotto osservazione anche perché sono coinvolti tantissimi tifosi quindi state tranquilli che è nei nostri pensieri. (Terzo Tempo Napoli)

Terremoto Napoli e Campi Flegrei, chiusi i siti archeologici per verifiche di sicurezza

Sono caduti pietre e calcinacci che hanno anche distrutto un'auto parcheggiata. Dopo la forte scossa di terremoto avvertita a Napoli con epicentro Pozzuoli si sono registrati danni nella zona di Bagnoli a via Di Niso 66 e alla vicina chiesa di Sant'Anna. (Tiscali Notizie)

Mi sono allarmato e sono sceso, perché la paura è stata tanta“, ha detto un residente della zona, sceso in strada insieme a molti altri dopo la scossa. Qualche danno ma soprattutto tanta paura nella notte ai Campi Flegrei dopo la scossa di magnitudo 4.4 che ha colpito la zona. (Il Fatto Quotidiano)

«La tutela del patrimonio storico e, soprattutto, la sicurezza dei visitatori e del personale sono la nostra priorità», ha dichiarato Pagano. (ilmattino.it)