Caso Starlink, l'esperto: "Musk ha creato un monopolio, ma il vero problema non sono i suoi satelliti"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la conferenza stampa di fine anno ha parlato anche del rapporto tra Starlink e l'Italia, ha definito i satelliti l'unica opzione per assicurare la connessione in aree remote de Paese. Abbiamo parlato Francesco Topputo, professore di sistemi spaziali, per capire rischi e opportunità della rete satellitare. (Fanpage.it)
Su altre testate
PlayStop Blues e dintorni di giovedì 09/01/2025 "Blues e dintorni" vuole essere un programma dove il termine blues sta soprattutto a significare musica dell'anima, non necessariamente espressa in dodici battute. (Radio Popolare)
L'Italia vicina all'accordo con Space X, creatura di Elon Musk, per un contratto di 5 anni che prevede la fornitura al governo di servizi di telecomunicazione sicuri. A lanciare l'indiscrezione sull'operazione dal valore di 1,5 miliardi di euro è Bloomberg dopo l'incontro in Florida tra Meloni e il presidente designato Donald Trump. (Today.it)
Lo afferma Massimiliano Capitanio, commissario di Agcom, in un'intervista a Radiocor. D'altronde, in Europa, ricorda Capitanio, vige il principio della neutralità tecnologica e quindi «sono consentite tutte le modalità di erogazione del servizio internet, comprese le connessioni satellitari, compatibilmente con gli accordi internazionali». (Il Sole 24 ORE)
Primo: ha lasciato a bocca asciutta chi sperava di conoscere dettagli sulla liberazione di Cecilia Sala. (il Giornale)
Appena un anno prima, si era reso indispensabile all’Occidente nella guerra in Ucraina mettendo i satelliti di Starlink a disposizione di Kiev finendo per essere salutato come magnate e filantropo, salvo poco dopo chiudere i rubinetti perché c’era da pagare il conto e il Pentagono era subito corso a saldarlo. (Il Fatto Quotidiano)
Giorgia Meloni ha definito Starlink una scelta obbligata per le comunicazioni di Stato e dell’esercito. Non è solo una questione di accuratezza, ma di una narrazione che appare intenzionalmente costruita per avallare una decisione che trova più radici nella politica che nella necessità tecnologica. (LA NOTIZIA)